martedì 31 luglio 2007
MORTO INGMAR BERGMAN
Figlio di un pastore della corte reale svedese, era nato il 14 luglio 1918 ed esordì mettendo in scena numerosi drammi a Goteborg e a Stoccolma. Solo in un secondo tempo si dedicò al cinema, che gli diede fama internazionale. Ma il teatro restò al centro dei suoi interessi. Prima di arrivare alla macchina da presa - realizzò oltre 40 film - era stato sceneggiatore di registi importanti, come Sjoberg e Molander. Poi, fin dai film degli anni '40 (Crisi, Prigione) fu dominato dall'angoscia di esistere, problematicizzata alla luce della 'morte di Dio'. Il successo arriva nel 1956 quando termina Il settimo sigillo che ottiene vari riconoscimenti, oltre al premio speciale al Festival di Cannes; arrivano poi l'Orso d'Oro al Festival di Berlino e il premio della critica al Festival di Venezia grazie a Il posto delle fragole. Successivamente Alle soglie della vita e Il volto ricevono il premio come miglior regia rispettivamente a Cannes e a Venezia, mentre nel 1960 La fontana della vergine gli vale il suo primo Oscar.
Nel 1982, dopo quarant'anni di attività, Bergman decide di abbandonare improvvisamente il cinema, per dedicarsi al teatro e alla televisione, così nel 1982, realizza il suo ultimo film per il grande schermo, Fanny e Alexander. Nel 2003 gira Sarabanda, il seguito di Scene da un matrimonio, che con altre 4 reti europee è stato cofinziato dalla Rai, ed è stato anche girato con riprese digitali, sul set Bergman disse: "Questo è il mio ultimo film". Nel gennaio 2005 Bergman ha ricevuto il Premio Federico Fellini per l'eccellenza cinematografica.
venerdì 27 luglio 2007
A Genova la flotta dei velieri storici
GENOVA - Dopo le gloriose edizioni del 1992 e del 2000, Genova ha l’onore dopo tanto tempo di ospitare la Tall Ships’ Races 2007 Mediterranea, il grande evento internazionale dedicato alle più alte e lunghe navi a vela al mondo. Ma al contrario delle due occasioni precedenti, dove Genova era una tappa di partenza, questa volta il capoluogo ligure ospita la conclusione di tutta la regata, offrendo ai genovesi e ai turisti un’occasione ancora più importante per accogliere queste «vecchie signore» del mare. Le imponenti navi storiche, solitamente abituate a navigare nelle acque del Nord, si preparano infatti a ricevere un’accoglienza principesca nel cuore della città, a Porto Antico e anche nelle zone limitrofe, che coinvolgeranno il grande pubblico di equipaggi e visitatori in una grande festa della durata di quattro giorni. Sabato 28 luglio, a partire dalla prime luci della mattina, i 33 velieri che hanno affrontato l’ultima tappa della gara ormeggeranno nel «salotto buono» del porto di Genova, occupando tutta l’area compresa fra i Magazzini del Cotone e la Stazione Marittima. Ad aspettarli in porto c’è già una delle più rappresentative tall ships contemporanee, Shosholoza, arrivata appena due giorni fa da Valencia, che con l’evento genovese condivide il main sponsor, MSC Crociere, e i comuni intenti di offrire la possibilità ai giovani, anche ai meno abbienti, di amare la vela e il mare, come il team sudafricano fa nel suo paese da anni grazie alla Izivunguvungu MSC Foundation for Youth.
Festival Salisburgo, al via stasera
- VIENNA - Cerimonia solenne a Salisburgo questa mattina, con il quartiere generale politico austriaco al completo, per l'87/ma edizione del Festival. Stasera il sipario si alza con la prima del lavoro teatrale di Thomas Bernhard 'Una festa per Boris' e, per la musica, con un concerto dei Wiener Philharmoniker diretti dal maestro austriaco Franz Welser-Moest. Durante le cinque settimane il Festival (27 luglio-31 agosto) presentera' 205 manifestazioni per 220.000 biglietti, in gran parte gia' venduti.
PESCHICI, INDAGATO ADDETTO ANAS
A quanto si è saputo, l'uomo, che risiede in un comune ad una cinquantina di chilometri da Peschici, sebbene allertato da un paio di turisti sull'esistenza del rogo, sarebbe salito sulla sua autovettura di servizio senza allertare il dispositivo dei soccorsi. A suo carico sono ipotizzati i reati di incendio boschivo colposo, omicidio colposo plurimo, lesioni colpose plurime e rifiuto di atti di ufficio. Nello stesso fascicolo, aperto nei giorni scorsi, si procede a carico di ignoti per le ipotesi di incendio boschivo doloso, omicidio volontario e lesioni. Una indagine complessa, quindi, che vuole dare risposte a tutti, ma soprattutto ai familiari delle vittime: alla moglie e ai tre figli, ad esempio, di Domenico De Nittis, di 60 anni, morto oggi in un ospedale della Liguria dove era stato trasferito a causa delle gravi ustioni riportate sul 60% del corpo nell' incendio di martedì scorso.
Dopo gli anziani fratelli Carmela e Romano Fasanella, di 81 e 71 anni, morti carbonizzati nel fuoco di Peschici, De Nittis è la terza vittima del rogo. Ha tentato, invano, di difendere dalle fiamme il suo laboratorio-punto vendita di oggetti in ceramica, sulla strada provinciale che collega Peschici a Vieste, costruito a ridosso del suo podere che l'uomo coltivava con amore e passione. Le tre vittime sono state ricordate oggi in una riunione straordinaria del consiglio comunale di Peschici. Ancora, in verità, non ci sono certezze assolute sulla natura dolosa di quelle terribili fiamme: gli esperti della Forestale giunti in Puglia da Roma oggi hanno infatti consegnato al magistrato la loro prima relazione dalla quale si evince che non è stato accertato, al momento, se l' incendio divampato a Peschici sia di natura dolosa o colposa. E' stato però individuato l' orario di inizio dell' incendio: le fiamme sono iniziate tra le 10,12 minuti e le 10,37 minuti del 24 luglio. Le indagini, quindi, stanno cominciando a dare i primi frutti. La bara di Andrea Golfera, avvolta dalla bandiera tricolore, e quelle degli anziani fratelli e del commerciante, artigiano e contadino Domenico De Nittis, chiedono sicuramente che sia fatta giustizia. Lo chiedono anche gli operatori turistici del Gargano e lo chiede la gente che ora guarda smarrita gli scheletri dei tanti pini che prima si affacciavano sulle baie di Peschici.
222 INCENDI QUASI 3.000 CHIAMATE
Sono stati 222 gli incendi divampati nella giornata di oggi in tutta la Penisola regioni a statuto autonomo escluse a impegnare i mezzi e il personale del Corpo forestale dello Stato. La Centrale Operativa Nazionale del Corpo forestale dello Stato, che coordina le 15 sale operative regionali, ha ricevuto, dalla mezzanotte alle ore 17.30 di oggi, quasi 3.000 chiamate al numero di emergenza ambientale 1515 del Corpo forestale dello Stato. Il numero più alto di incendi è stato registrato nel Centro - Sud: la Campania è stata la regione più colpita dalle fiamme con oltre (58) roghi, seguita dalla Calabria con (55), dal Lazio (34), dalla Puglia (22), dall Abruzzo (14), dalla Basilicata (8), dal Molise con (7), dal Piemonte e dall Umbria con (5), dalla Toscana con (4), dalla Liguria, dall'Emilia Romagna e dalle Marche con (3) e dal Veneto con (1). Le province più colpite dalle fiamme sono state Cosenza con (26) incendi, Salerno con (24), Avellino con (20), Roma con (19) e Catanzaro con (15). Ancora in miglioramento la situazione incendi nel Paese che sta tornando lentamente alla normalità. Tuttavia continua l'attività dei mezzi aerei del Corpo forestale dello Stato. In particolare un elicottero AB412 partito da Foggia ha operato a San Giovanni Rotondo per domare un incendio, tenuto sotto controllo nel tardo pomeriggio. Un altro AB412 partito da Roma, é invece intervenuto a Montelapiano (Chieti) per domare l'incendio che da giorni sta interessando la zona e che sta mettendo a rIschio oltre 5 mila ettari di macchia bassa. Sempre sulla zona, è stato impiegato l'Erickson 'Toro Seduto' del Corpo forestale dello Stato. E' ancora attivo l'incendio che da diversi giorni sta devastando la zona di Roccafluvione (Ascoli Piceno), anche se la zona appare in miglioramento rispetto a ieri. Sul posto anche dell'Erickson 'Geronimo' del Corpo forestale dello Stato.
Sotto controllo anche il rogo di Fabriano (Ancona) che ha mandato in fumo tra i 70 e i cento ettari di bosco. Infine un AB412 partito da Foggia è intervenuto in provincia di Caserta per domare un incendio scoppiato in località Piedimonte Matese che mette a rischio centinaia di ettari di macchia. Continua intanto l'attività investigativa del personale del Corpo forestale dello Stato. Il Comando Provinciale di Matera ha denunciato ieri due persone mentre per altre 17 sono in corso indagini. Oggi gli agenti del Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF) di Catanzaro del Corpo forestale dello Stato hanno denunciato un uomo di 53 anni per incendio colposo. Inoltre gli investigatori della Forestale, sempre nel corso delle varie indagini sul territorio del catanzarese, hanno repertato i tre ordigni incendiari ritrovati nella località Cipino del Comune di Sersale, teatro nei giorni scorsi di disastrosi incendi.Altri tre ordigni incendiari, pronti per appiccare il fuoco, sono stati scoperti dalla Forestale di Frosinone. I primi due sono stati ritrovati a Monte San Giovanni Campano, in località 'Antera'. Il terzo ordigno è stato invece rinvenuto a Fiuggi.
DAL CDM OK A STATO DI EMERGENZA PER IL MEZZOGIORNO
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera allo stato di emergenza per le regioni del Mezzogiorno. Lo hanno reso noto i ministri Chiti e Santagata al termine dela riunione. Nei prossimi giorni, ha spiegato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Enrico Letta, "nel più breve tempo possibile, saranno fatte le ordinanze per le singole Regioni, gestite dalla Protezione civile, nell'ambito dello stato di emergenza dichiarato oggi dal Consiglio dei ministri per gli incendi". In questo modo, ha proseguito, "si punta a mettere in sesto realtà così drammaticamente colpite".
CONSUMATORI, ARRIVANO TUTELE UE: STOP A PRATICHE SLEALI
Il primo provvedimento, il più significativo per la vita di tutti i giorni, vieta le pratiche commerciali scorrette nei rapporti tra imprese e consumatori. La novità sta soprattutto però nella stessa definizione di pratiche scorrette. I comportamenti sanzionabili non si limitano più infatti solo ai messaggi di pubblicità ingannevole o comparativa illecita, ma investono "qualsiasi azione, omissione, condotta o dichiarazione, comunicazione commerciale", compresa la pubblicità e il marketing, "tale da alterare in misura apprezzabile la capacità del consumatore di prendere una decisione consapevole, inducendolo ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso". Il secondo provvedimento disciplina invece la pubblicità ingannevole e comparativa nei rapporti tra professionisti. Tutti "passi avanti nella tutela dei consumatori", per il ministro dello Sviluppo Economico, Pier Luigi Bersani, che, come ideatore di tutti gli ultimi provvedimenti a favore del cittadino-consumatore, si dice soddisfatto di aver recepito la Direttiva tra i primi paesi dell'Ue.
Ancor più soddisfatto é il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, che, di fronte alla "sempre maggiore richiesta di giustizia" da parte dei cittadini, si vede ora assegnati poteri di intervento più efficaci contro "abusi, inganni, se non addirittura raggiri truffaldini". Convinte a metà sono invece le associazioni dei consumatori, che invitano ad agire ancora di più a tutela delle famiglie, visto che, nel campo della difesa dei consumatori, resta ancora "molto da fare". Per il Movimento difesa del cittadino, i decreti legislativi del governo hanno colmato "una grave lacuna", ma il Codacons li giudica tardivi rispetto alla Direttiva Ue del 2005. Dubbi anche da parte di Adusbef e Federconsumatori che, pur plaudendo al rafforzamento dei poteri Antitrust, temono che l'annunciato giro di vite si risolva solo "in buone intenzioni non suffragate dai fatti".
ALLUVIONI: PIU' DI 500 VITTIME IN CINA
Un bilancio che è secondo, negli ultimi anni, solo a quello dell'estate 1998, in cui le tempeste estive causarono 4.150 vittime. Massima allerta a Wuhan, capitale della provincia dell Hubei, nel centro della Cina, per il livello raggiunto dalle acque del fiume Yangtze, il più lungo di tutta l Asia, che attraversa la Cina dall altipiano del Tibet, a ovest, e sfocia, ad est, nel Mare Cinese Orientale. Le autorità locali, a Wuhan, hanno ordinato alle pattuglie presenti nelle zone a rischio di inondazione del fiume, di tenere sotto controllo i terrapieni e le chiuse della città che conta più di nove milioni di abitanti.
Sacchi di sabbia sono stati preparati per possibili falle nei terrapieni. La possibilità di slavine e tempeste di fango e rocce sono alte e occorre prendere misure preventive , sottolineano dal Centro Servizi Meteorologici cinese. Ieri, il livello dello Yangtze ha raggiunto quota 25,07 metri, il più alto quest anno. La soglia di pericolo è di 27,3 metri. Secondo le autorità locali, nei prossimi giorni, il fiume dovrebbe continuare a salire. Misure analoghe a quelle di Wuhan, vengono prese anche nella provincia sudorientale dello Hunan, dove 15.000 inviati del governo e 260.000 cittadini residenti nella provincia si stanno adoperando per salvaguardare i terrapieni e le chiuse.
Secondo l'agenzia di stampa Nuova Cina, la lunghezza dei terrapieni raggiunge gli 870 chilometri, nell intera provincia. "Alcune aree del Paese - spiega Fang Aiqing, direttore del dipartimento governativo delle operazioni di mercato - hanno sofferto di gravi tempeste e di carenza di scorte di carne. Dopo che il ministero ha discusso della situazione con gli altri dipartimenti governativi, abbiamo deciso di utilizzare le scorte". Storicamente, in Cina, la stagione delle piogge ha causato gravi disastri e lo Yangtze straripò più volte, causando centinaia di migliaia di vittime, in più occasioni: l inondazione del 1954 provocò la morte di 30.000 persone; quella del 1911 portò a 100.000, invece, il bilancio delle vittime. Le più disastrose si verificarono, però, negli anni Trenta, quando a distanza di quattro anni l una dall altra, lo Yangtze straripò due volte: nel 1931, il bilancio delle vittime salì a 145.000; nel 1935, invece, furono 142.000.
SHUTTLE, GIALLO SUL SABOTAGGIO A POCHI GIORNI DAL LANCIO
Un computer pronto ad essere caricato su Endeavour, che dovrebbe essere lanciato il 7 agosto prossimo, è risultato danneggiato. Alcuni cavetti sono stati recisi e il direttore delle operazioni spaziali della Nasa, Bill Gerstenmaier, ha rivelato che l'agenzia sa chi è il responsabile del sabotaggio.
Si tratta del dipendente di una società che lavora in subappalto per la Nasa, già identificato e sul quale sono in corso indagini (avrebbe compiuto un gesto analogo su un altro computer non destinato alla prossima missione). Gerstenmaier si è affrettato a precisare che l'apparecchiatura danneggiata era destinata alla Stazione spaziale internazionale (Iss) e che né lo shuttle, né la Iss avrebbero corso alcun pericolo per il sabotaggio, i cui motivi restano per ora oscuri. La Nasa si è accorta dell'accaduto prima che il computer fosse caricato nella stiva di Endeavour e ha rivelato la vicenda nello stesso giorno in cui ha confermato la data del 7 agosto per la missione, che è mirata a portare avanti la costruzione della base orbitante. L'agenzia spaziale si è detta convinta di poter aggiustare il computer danneggiato in tempo per il lancio, senza dover così andare incontro a un rinvio.
La Nasa è alle prese con una corsa contro il tempo per cercare di terminare la base da 100 miliardi di dollari prima che gli shuttle vadano in pensione nel 2010. La missione successiva a quella dell'Endeavour, in programma a ottobre, vedrà lo shuttle portare sulla Iss un modulo realizzato in Italia e nell'equipaggio ci sarà anche l' astronauta italiano Paolo Nespoli. Problemi di ogni genere hanno complicato il programma shuttle negli ultimi anni, ma secondo un'inchiesta appena conclusa, l'agenzia spaziale nel tentativo di accelerare i tempi potrebbe aver corso seri rischi, mandando in orbita astronauti ubriachi.
La scoperta è stata fatta da una commissione medica indipendente, incaricata dalla Nasa di indagare dopo la vicenda dell'astronauta Lisa Nowak, arrestata lo scorso febbraio per l'aggressione e il tentato rapimento di una collega rivale in amore. I risultati dell'inchiesta sono stati anticipati dalla rivista specializzata Aviation Week, secondo la quale ci sono stati in particolare due casi in cui la Nasa ha dato il via libera a missioni anche dopo che i medici e altri astronauti avevano segnalato colleghi gravemente sotto l'effetto dell' alcool. Nessuna indicazione è emersa sulle identità degli astronauti, sull'epoca dei fatti o sulle missioni di cui avrebbero fatto parte.
OSCAR, GATTO ORACOLO PREANNUNCIA LA MORTE
Oscar non sbaglia un colpo: quando una degli anziani pazienti dell'ospizio, spesso colpiti di malattie incurabili o degenerative, sta per lasciare il pianeta, il micio salta sul suo letto ed inizia a fare le fusa. Per il personale medico, è come un segnale: sanno che il prescelto sta per morire e che è giunto il momento di avvertire i familiari. Poi una volta il paziente deceduto, il gatto lascia la stanza pochi minuti dopo.
In tutto, le morte preannunciate da Oscar sono state 25, tutte nella sezione demenza senile de lo 'Steere House Nursing and Rehabilitation Center' di Providence. Le prime ad accorgersene sono state le infermiere dell' unità, che ne hanno parlato con i medici, come ha confermato alla Cbs David Dosa, un geriatra dello 'Steere Center'. Come spiega il 'New England Journal of Medecine, Oscar non e' un gatto magico, o dotato di sesto senso. Particolarmente sveglio, il felino sfrutta probabilmente una serie di elementi per capire che il paziente è sul punto di morire.
Le ipotesi sono varie. E' possibile che come gli infermieri quando il respiro del malato si fa più affannoso capiscono che é sul punto di morire, Oscar faccia lo stesso, leggendo ed interpretando alcuni comportamenti. Un malato sul letto di morte si muove molto poco, ma probabilmente emana anche un odore che un gatto, dall'olfatto molto più sviluppato del nostro, è in grado di percepire. Ne è convinto Joan Teno, medico e professore di medicina alla Brown University, che si trova sempre a Providence e fa parte della prestigiosa Ivy League: "Credo che alcune sostanze chimiche vengono rilasciate nell'atmosfera quando uno è sul punto di morire, e che il gatto le percepisce". Ma non è da escludere che Oscar sia semplicemente un gatto molto osservatore: in grado di capire i comportamenti del personale medico, molto più indaffarato quando un paziente è sull'orlo della morte.
RICERCA GB, LA CANNABIS RADDOPPIA RISCHI PSICOSI
Per i consumatori abituali, questo rischio sale a una percentuale che va dal 50 al 200%, dicono i ricercatori britannici, Theresa Moore (Università di Bristol) e Stanley Zammit (Università di Cardiff). I due hanno passato in rassegna i 35 studi più recenti sull'argomento, osservando il legame tra cannabis e stati psicotici e notando "un aumento importante dei casi di psicosi tra le persone che usano questa sostanza". I ricercatori non escludono che ci siano altre spiegazioni per questo aumento delle patologie tra i consumatori di hascisc, "ma, malgrado le incertezze, il pubblico deve essere informato su questa droga molto diffusa".
Lancet, nel suo editoriale, ricorda un suo commento pubblicato nel 1995 nel quale sosteneva che non c'erano rischi, neanche a lungo termini, legati al fumo della cannabis: "Ma i lavori pubblicati da allora portano a concludere che la cannabis accresce il rischio di malattie psicotiche. Il governo dovrebbe investire in campagne d'educazione lunghe ed efficaci sui rischi che la cannabis presenta per la salute". Oltretutto, il tipo più recente di cannabis - detta skunk in inglese - ha una potenza molte volte maggiore rispetto ai tipi che si fumavano, ad esempio, negli anni Ottanta: questo ha portato nei mesi scorsi l'Independent a rivedere la sua posizione sulla depenalizzazione di questo stupefacente.
LADRO MANIACO FIAT PUNTO, 1000 FURTI PER COLLEZIONE
L'uomo è stato bloccato dagli agenti della Squadra Volante mercoledì al parco Novi Sad di Modena; stava armeggiando attorno a una Fiat Punto. Nella sua abitazione sono stati trovati circa 50 libretti di circolazione, tutti riferiti a Fiat Punto. La squadra Mobile poi ha compiuto ulteriori accertamenti, individuando il luogo in cui l'uomo riuniva i materiali rubati. C'erano fra le altre cose anche due borsoni pieni di occhiali, oltre a tanta altra merce, che veniva regolarmente catalogata e classificata. Il 54enne è stato denunciato per furto ma non è escluso che, per la sua bizzarra forma di 'ossessione' possa essere indirizzato alle cure di uno specialista.
domenica 22 luglio 2007
sabato 21 luglio 2007
Musica è....!
Tributo ai Rolling Stones con cover di Wild Horses
- Esce venerdi' 20 luglio in anteprima italiana e in edizione limitata, 'Caterpillar', il nuovo album internazionale di Elisa. Il disco e' la versione per il mercato estero di Soundtrack 96-06 e uscira' nei prossimi mesi in Europa e nel corso del 2008 negli Stati Uniti e in Giappone. La tracklist di Caterpillar include, oltre ai successi di questi 10 anni di carriera, anche un tributo ai Rolling Stones con una inedita interpretazione di Wild Horses.
Nannini, accuse di playback a Lugano
La difende il manager: "Mai nei concerti, raramente in tv"
- Gianna Nannini avrebbe cantato in playback in un concerto del 5 luglio a Lugano,secondo quanto scrive il quotidiano Svizzero La RegioneTicino. Il regista della tv svizzera G. Invernizzi, ha detto di avere la 'certezza pur non verificabile tecnicamente, che Gianna Nannini ha cantato alcuni pezzi in playback'. 'Ma quale playback - ha replicato Zumsteg, manager della cantante - I suoi concerti non sono praticamente mai in playback. Lo sono solo, e raramente, durante alcune trasmissioni televisive'.
Sanremo, laboratorio con le star
Renga, Sinigallia e Godano i primi artisti docenti
- Francesco Renga, Riccardo Sinigallia dei Tiromancino e Cristiano Godano, voce dei Marlene Kuntz, docenti ai Sanremolab. Sono i primi artisti che il presidente della commissione dell'Accademia della Canzone di Sanremo, Massimo Cotto, ha chiamato in veste di insegnanti ai corsi di formazione che inizieranno il 10 settembre. I corsi sono propedeutici alle selezioni del concorso che premia i vincitori con l'accesso diretto alla 'Sezione Giovani' del Festival di Sanremo.
Musica: concerto Joss Stone a Lucca
La cantante inglese si e' esibita in esclusiva per l'Italia
- Oltre 2500 persone, e non solo giovanissimi, hanno riempito la storica Piazza Napoleone a Lucca per lo show di Joss Stone. La cantante si e' esibita in esclusiva per l'Italia nell'ambito del Summer Festival 2007. La ventenne artista inglese vanta piu' di un fan club nel nostro paese, anche se non e' una celebrita' come negli Usa e in Gran Bretagna, dove anche i figli di Lady Diana la adorano. La sua voce, tra il soul e il blues, ha incantato e strappato applausi.
Mtv: torna Coca- cola Live
Partecipano Ricky Martin e Zero Assoluto
- Domani su Mtv Italia torna Coca-cola Live. Si esibiscono Ricky Martin e Zero Assoluto. Conduce Alessandro Cattelan. L'appuntamento con la musica dal vivo e' al Parco Marecchio di Rimini. Sul palco salira' anche il cantante o la band vincitrice di Operazione Soundwave, il programma e contest musicale prodotto da Mtv Italia con Coca-Cola in cui si raccontano i sogni e le aspirazioni degli artisti emergenti selezionati da una giuria qualificata e dal pubblico.
PERUGIA, 'SCUOLA DI TERRORE' NELLA MOSCHEA
Tutto questo emerge dall'indagine 'Hammam' che stamani ha portato a tre arresti. In carcere sono finiti l'imam Mostapha El Korchi, 41 anni, marocchino come Mohamed El Jari, 47 anni, e Driss Safika, 46. Un quarto loro connazionale è invece latitante. A tutti la procura della Repubblica perugina ha contestato l'articolo 270-quinquies del codice penale. Li accusa cioé di avere ricevuto, e fornito per l'imam, addestramento e istruzioni sulla preparazione e uso di esplosivi, armi e sostanze chimiche. Su come realizzare gli ordigni e collocarli in un mercato o a una fermata dell'autobus, ma anche su come pilotare un Boeing 747. Informazioni che, secondo la polizia, Korchi scaricava da siti e forum Internet protetti, utilizzando parole chiave e programmi in grado in sfuggire a qualsiasi controllo. E' lui stesso - è emerso dall'indagine - a citare una pagina web di Al Qaida.
L'imam istruiva poi gli studenti della "scuola del terrore", un locale a piano terra di una palazzina di Ponte Felcino. In orari e contesti estranei alla normale attività di preghiera (e infatti la moschea non è stata chiusa). Intorno a lui ruotavano - ritengono gli investigatori - una ventina di magrebini ora indagati a piede libero. Le loro case sono state perquisite dalla polizia che ha trovato altri 13 clandestini. Tre sono stati arrestati per avere violato la legge sull'immigrazione e otto condotti ai Cpt (altri due espulsi). Secondo polizia e pm la moschea rappresentava il centro operativo dell'addestramento ed era presidiata 24 ore su 24 da Jari e Safika. Qui si praticava - ritengono ancora gli investigatori - non solo l'adesione all'ideologia più radicale ma anche di addestramento pratico alle azioni terroristiche. Un quadro accusatorio che per gli inquirenti si è rafforzato dopo le perquisizioni di stamani. Nella cantina dell'abitazione dell'imam c'erano nitriti, acido e ferrocianuro. Sostanze che di per sé non dicono niente, hanno sostenuto gli esperti dell'antiterrorismo in attesa delle analisi. Il sospetto è comunque che potessero servire a qualche sperimentazione. I controlli hanno poi portato a recuperare quelli che la procura definisce potenziali comandi a distanza per ordigni, timer e telefonini usati sembra. Gli inquirenti ritengono che il gruppo adottasse un sistema operativo analogo a quello dei sostenitori della jihad globale, un terrorismo diffuso fatto di atti di violenza di piccole cellule non legate da strutture stabili.
Oggi il questore di Perugia Arturo De Felice ha parlato di "indagine alle prime battute". Digos e Ucigos intendono infatti chiarire a cosa dovessero servire gli insegnamenti. Al momento non è infatti emersa alcuna applicazione delle lezioni di terrore. A cosa dovevano servire le tecniche veicolate? Seguendo uno straniero che frequentava la moschea di Ponte Felcino gli investigatori hanno comunque potuto ricostruire i contatti con altri elementi legati a cellule terroriste, tra cui un gruppo sospettato di aver collaborato agli attentato di Madrid, ha spiegato dal direttore dell' Ucigos Carlo De Stefano. Aspetti che devono essere chiariti. Oggi il ministro dell'Interno, Giuliano Amato, ha sottolineato che l'indagine "ha portato a individuare non una predicazione più o meno radicale, ma l'utilizzo della moschea a fini di attività terroristica vera e propria", confermando "la necessità di mantenere sempre alta l'attenzione verso luoghi che dovrebbero essere solo di attività religiosa".
Complimentandosi con Amato e con le forze di polizia, il premier Romano Prodi ha sostenuto che l'operazione "ha consentito al Paese di sottrarsi ad una temibile minaccia". "Dagli... Dio è grande... dagli, dagli, dagli" le parole di Korchi commentando davanti alla figlia il video di un esecuzione. "Che Allah protegga i musulmani dagli americani, ebrei e cristiani. Che Allah li distrugga, li colpisca, che Allah li faccia soffrire... che Allah protegga i muhjaheddin" le parole dell'imam al termine della preghiera nella scuola del terrore.
CALDO:UCCELLI;TRUCCHI ANTI-AFA, DA 'RADIATORE' A SPUGNE
FINE SETTIMANA DI FUOCO IN 14 CITTA'
Un leggero miglioramento, ma con temperature sempre intorno ai 30 gradi percepiti, si avrà in alcune zone del Nord a partire da domani, ma per il Centro e il Sud il livello di allarme è segnato in "rosso" per il fine settimana e per lunedì. Ma non è detto che da martedì la situazione migliore: i dati, infatti, vengono elaborati dalla Protezione Civile soltanto per un arco di tre giorni per avere il massimo dell'attendibilità possibile delle previsioni. Da segnalare anche l'aumento dell'umidità, che con le alte temperature farà salire il calore percepito.
SPRINT DELLE GELATERIE ARTIGIANE, LOMBARDIA AL TOP
TIRA IL NORD
Oltre la metà dei consumi di gelati, compresi quelli industriali, si concentra quindi, come evidenziato anche dalla presenza di gelaterie artigianali, nel Nord: il 31,9% del consumo è determinato da famiglie del Nord Ovest e il 21,6% da famiglie del Nord Est; al Mezzogiorno appartiene il 28,3% dei consumi e nel Centro troviamo il rimanente 18,1%.
NUOVI LABORATORI
La passione del Belpaese per il gelato artigianale ha accelerato la nascita di nuovi laboratori, che al 31 marzo scorso ammontavano in tutto a 34.265, 1.233 in più rispetto all'anno scorso, archiviando un incremento del 3,6% (e del 6,8 rispetto al 2004, anno boom per il settore). A livello territoriale, il record del numero delle gelaterie se lo aggiudica il Nord, con in testa la Lombardia. Considerevole anche la spesa annua delle famiglie: 950 milioni di euro.
La classifica relativa al numero di gelaterie artigianali, informa una rilevazione dell'Ufficio studi della Confartigianato, assegna il posto più alto del gradino alla Lombardia, attestata a quota 5.743 unità, seguita dal Veneto (3.374), Emilia Romagna (3.154) e Lazio (2.919). Tuttavia, in un arco di tempo compreso tra il 2004 e il primo trimestre 2007, il maggior tasso di crescita è stato registrato nelle regioni del Centro, dove le gelaterie artigianali sono aumentate dell'8,2% rispetto alla media nazionale del 6,8%. Le regioni più dinamiche nel periodo esaminato risultano essere infatti Lazio (+ 9,7%) e Molise (+ 9,2%), seguite da Puglia (+9,1), Sicilia (+8,6) e Piemonte (+7,8). Sopra la media nazionale anche le gelaterie artigianali nel Mezzogiorno, con un aumento del 7,3%.
PREZZI
Per quanto riguarda i prezzi dei gelati (anche in questo caso sia industriali che artigianali), Confartigianato segnala una dinamica molto contenuta: la variazione tendenziale rilevata a maggio 2007 è dello 0,5%, a fronte di una crescita dei prodotti alimentari del 2,6% e di un indice generale dei prezzi al consumo che sale dell'1,5%. Inoltre la dinamica dei prezzi nei primi cinque mesi del 2007 ha mostrato una decisa frenata: dallo 0,9% di crescita tendenziale a gennaio 2007 si è passati allo 0,8% di febbraio, allo 0,6% di marzo e allo 0,8% di aprile, con la frenata finale allo 0,5% di maggio.
MANCANO GLI ADDETTI
Da ultimo, avverte lo studio, per soddisfare le richieste del mercato, le gelaterie artigianali segnalano la necessità per il 2007 di 1.100 addetti. Tuttavia gli imprenditori lamentano forti difficoltà a reperire queste figure professionali, tanto che forse dovranno rinunciare ad assumere il 77% dei potenziali dipendenti.
BULLISMO E' 'CYBER', DANNI PIU' FORTI
E' quanto riferisce Daniele La Barbera, direttore della Clinica psichiatrica dell'università di Palermo che avverte: se già oggi in America, stando a uno studio riportato dal magazine NewScientist del Pew Internet e American Life Project di Washington DC, un terzo dei teenager utenti di internet è stato vittima di cyber-bullismo, "in pochi anni potremmo arrivare anche noi a questo dato".
Oggi circa un adolescente italiano su 5 è vittima di bullismo, spiega La Barbera, sempre più spesso si tratta di atti tecno-mediati, con email, sms, videofonini, you tube, chat, messaggistica istantanea. Pesantissimi i danni per la vittima che spesso non ce la fa a sopportare la frustrazione al punto da togliersi la vita, come é successo per esempio, racconta New Scientist, a Ryan Halligan, tredicenne britannico che per mesi ha subito via instant messaging le vessazioni dei compagni che lo deridevano dicendogli che era gay.
Nel cyber-bullismo, spiega La Barbera, il bullo sfrutta le nuove tecnologie per il proprio bisogno di protagonismo, per sentirsi onnipotente, superare i limiti. La possibilità di diffondere in rete l'atto della propria bravata, prosegue La barbera, lo rende ancora più gratificato perché diviene non solo protagonista ma anche regista della violenza. E la vittima? Le ferite lasciate da un'azione di cyber-bullismo sono più profonde: "pensiamo - precisa lo psichiatra - a una ragazzina che subisce molestie il cui molestatore mette in rete l'atto esponendola di fronte a migliaia di persone, il trauma è molto maggiore".
E poi il web offre un'arma in più al bullo, l'anonimato, rendendolo ancora più onnipotente e aggressivo nel tormentare, affliggere, minacciare la vittima per esempio via email o chat. Come difendersi? La vittima deve confidarsi, meglio se con un adulto, ma serve anche la prevenzione, oggi facciamo i conti con "un'emergenza educativa nella scuola proprio per la difficoltà degli insegnanti di intervenire e vi è una crisi drammatica del principio di autorita", conclude La Barbera, che lascia al bullo le mani libere.
CINEMA, ARRIVA DIVIETO PER MINORI DI 10 ANNI
La legge, aveva spiegato il ministro dei Beni Culturali proprio qualche giorno fa, "rovescia la solita impostazione sulla censura, favorendo un sistema di autocertificazione come accade in molti altri stati. Il governo non avrà più funzione di censura ma stabilirà un sistema di autoregolamentazione responsabile".
giovedì 19 luglio 2007
ARRIVA IL VADEMECUM PER IL RISPARMIO ENERGETICO
CARTA RICICLATA:CINA PRIMA AL MONDO MA MINA FORESTE
ACQUA: LANCIATA STRATEGIA PER COMBATTERE PENURIA E SICCITA'
CALDO: CNR, E' ALLERTA OZONO IN PIANURA PADANA
Clima: aumento Co2, colpa uomo 10%
'L'uomo e' responsabile solo al 10% dell'aumento di Co2 nell'atmosfera'. Lo ha detto Zichichi della World Federation of Scientists. Ad incidere sono soprattutto i fenomeni naturali, ha spiegato lo scienziato nel corso di un'audizione presso la commissione Territorio e ambiente del Senato, che sta conducendo un'indagine conoscitiva sui cambiamenti climatici. 'Non esiste un'equazione matematica del clima - ha sottolineato Zichichi - ma solo delle approssimazioni numeriche'.
OMS, decalogo contro ondate calore
Un decalogo per affrontare le ondate di calore viene reso noto dal Centro dell'Organizzazione Mondiale della Sanita'. La prima regola da seguire e' bere acqua, indipendentemente dal senso di sete, durante la giornata (8-12 bicchieri). La seconda regola, reintegrare sali minerali in caso di sudorazioni abbondanti. Tra le altre regole: indossare vestiti di cotone o lino; fare pasti leggeri a base di pesce, frutta e verdura; evitare vino, birra e superalcolici.
Dal curry una cura per l'Alzheimer
Nella tradizione gastronomica indiana del curry si potrebbe nascondere il principio attivo per una potenziale cura contro l'Alzheimer. L'equipe di John Cashman, dell'Istituto di Ricerca BioMolecolare Umana a San Diego, ha infatti scoperto che il composto attivo delle spezie alla base della preparazione del noto condimento indiano, attiva il sistema immunitario contro le placche che devastano il cervello dei malati. L'Alzheimer e' attualmente la forma di demenza senile piu' diffusa.
Aifa, c'e' medicinale epilessia
L'Agenzia Italiana del Farmaco assicura la disponibilita' di un medicinale per l'epilessia, lo Zerontin. Dopo la segnalazione all'Aifa della possibilita' di sospensione della produzione del farmaco da parte della ditta Pfizer, l'agenzia 'si e' attivata per assicurarne la disponibilita' per il presente e il futuro'. La Pfizer si e' impegnata, su richiesta dell'Aifa, a riattivare la domanda di autorizzazione nazionale al commercio e di produzione di Zerontin.
Cinema: al via nuovo film di Cruise con aerei con svastica
Girate oggi in Germania le prime prove di registrazione di 'Valkirye', film che vedra' Tom Cruise nel ruolo dell'attentatore di Hitler. L'attivita' di registrazione e' cominciata con una scena in un vecchio aereo da caccia della Wehrmacht, le forze armate tedesche naziste. Cruise recita il ruolo di Claus Schenk von Stauffenberg, che pianifico' l'attentato alla vita di Hitler fallito il 20 luglio 1944. Circa 200 i collaboratori che quotidianamente parteciperanno ai lavori per il film.
Durante riprese di 'Valkyrie', su ufficiale von Stauffenberg
Aerei con la svastica nazista sulla coda volteggiano su Berlino durante le riprese di 'Valkyrie', il film interpretato da Tom Cruise. Narra di Claus von Stauffenberg, l'ufficiale nazista che attento' a Hitler nel 1944 e che fu fucilato dopo che il fallimento del suo tentativo di assassinare il Fuehrer. Gli abitanti, che erano stati avvisati dal sindaco, hanno immortalato l'evento eccezionale: in Germania e' vietato mostrare o esporre simboli del nazionalsocialismo.
Sting condannato per licenziamento
Sting e la moglie sono stati condannati a pagare alla ex cuoca di casa circa 37 mila euro per averla licenziata perche' incinta.La 41enne Jane Martin, per 8 anni al servizio della rock star, si era rivolta al tribunale del lavoro di Sothampton.'La signora Styler mi ha cacciato perche' sono rimasta incinta', ha denunciato in tribunale.I giudici hanno considerato l'episodio un caso di licenziamento ingiusto e di discriminazione razziale, condannando la coppia al risarcimento dei danni.
Bimbo olandese scomparso, denunciato il papa'
Il padre del bambino, particolarmente stressato da una difficile situazione familiare, avrebbe mentito sulla scomparsa del figlio. Mourad Grairia avrebbe inventato di sana pianta la vicenda. Secondo quanto risulta agli investigatori della squadra mobile di Roma - che hanno preso in carico le indagini dalla Polizia ferroviaria - l'uomo sarebbe in Italia da almeno una settimana. Gli agenti diretti da Alberto Intini stanno compiendo, comunque, verifiche con le autorità straniere.
DENUNCIATO IL PAPA' Mourad Grairia è stato denunciato dagli agenti della squadra mobile di Roma, diretti da Alberto Intini, per i reati di procurato allarme e stimolazione di reato.
In questura sono giunti nel pomeriggio alcuni funzionari dell'ambasciata olandese che hanno raccolto documentazione sul caso assicurando anche un interessamento futuro. Intanto, si è appreso che Grairia in Olanda ha presentato più volte denunce nei confronti della ex convivente.
Dalla questura di Roma continuano le ricerche per rintracciare la donna per accertare la veridicità della versione dei fatti fornita da Grairia.
RITORNA IL REGGICALZE, LO METTE 15% DELLE FRANCESI
Resta il dubbio sull'inventore di quest'accessorio sexy per eccellenza. I più concordano su Fereol Dedieu, il francese che nel 1876 si inventa un oggetto che "forma con il basso ventre, i fianchi e le cosce un quadro di bellezza, o un obiettivo, come si preferisce". Si trattava di un piccolo accessorio 'fru fru' di lingerie che "serve a reggere le calze". "Il reggicalze si mostra ad una persona sola. Rispetto al reggiseno che spesso si lascia intravedere sotto la camicia o un top velato, il reggicalze non si esibisce: quando lo si indossa lo si fa per scelta, con uno scopo preciso, quella volta, per esempio, che si vuole sedurre il proprio fidanzato", ha aggiunto la stilista. "Anche se oggi ha perso la sua connotazione di accessorio da prostituta, il porta giarrettiera ha mantenuto tutto l'immaginario erotico del gioco sessuale. Con la guepiere resta il pezzo più eccitante dell'intimo femminile", ha detto Chantal Thomas. A livello di vendite si va da 300 reggicalze ogni 3000 reggiseni. Sono ormai dal 10 al 15% delle francesi ad indossarlo.
Per la stilista sono sempre di più gli uomini dai 20 ai 30 anni che richiedono l'accessorio, senza vergognarsene, per regalarlo alla loro compagna. "Il comportamento maschile è molto cambiato: vent'anni fa chi comprava un reggicalze per la propria donna era un uomo maturo e discreto, tra i 40 ed i 50 anni, e lo preferiva in pizzo nero". E' solo dagli anni '90 che giarrettiere e reggicalze hanno cominciato ad entrare nelle collezioni di lingerie delle firme di moda, per un pubblico ricercato, ha spiegato Thomas. Prima con la rivoluzione femminista le donne lo consideravano un accessorio per sedurre l'uomo, quindi di sottomissione. Non indossavano nemmeno più il reggiseno. "Mi sono ispirata alla lingerie degli anni '30 e '40, ai vecchi film come L'Angelo azzurro, con la provocante Marlene Dietrich, alle immagini di Greta Garbo in deshabillé rosa salmone bordata di piume, e ai corsetti del 1900. L'intimo mi ha sempre attratta, era diventato l'accessorio portante delle mie sfilate", ha detto. "All'inizio andavo a comprarlo a Pigalle ma era di bassa qualità, in nylon e con pizzi e ricami volgari. Ne ho fatti fare in seta, dai colori vivaci, come il rosso, il verde, il giallo", ha aggiunto. La generazione delle ragazze lo portava per divertimento, per gioco, non lo percepiva nell'immaginario della donna-oggetto. "Anzi, quando ci si mette la giarrettiera ci si sente sexy, è un elemento di forza", ha concluso la stilista.
HARRY POTTER, PIRATI USA HANNO MESSO IN RETE IL LIBRO
Negli Usa, la Scholastic (l'editore americano di Harry Potter), aveva intrapreso in passato azioni legali contro alcuni siti che offrivano il download gratuito dei libri del maghetto, ma quest'ultimo sarebbe l'episodio in assoluto più grave e dannoso per la casa editrice dal 1997 ad oggi, vista l'enorme attesa che si è creata attorno all'ultimo episodio. Bloomsbury, l'editore britannico di Harry Potter, minimizza l'accaduto e si dichiara scettico sull'autenticità della copia diffusa in Rete. Intanto, Harry Potter diventa sempre più un fenomeno sociale e di costume che tutti cercano, in un modo o nell'altro, di cavalcare: la Chiesa anglicana, che inizialmente aveva condannato la saga accusandola di promuovere pratiche pagane ed di occultismo, ha ora pubblicato una guida su come leggere il mondo creato dalla Rowling in chiave evangelica. Il vescovo di Oxford, John Pritchard, ha infatti profondamente rivalutato il valore di questa saga: "Gesù era solito raccontare parabole per coivolgere e stimolare il suo auditorio. E Harry Potter è pieno di stimoli e spunti che spingono i giovani a riflettere sulle loro scelte, la loro vita e il loro ruolo nella società".
Il volumetto, 'Mixing up with Harry Potter', dodici capitoli in tutto, utilizza sequenze tratte dai film della saga per promuovere il dibattito fra i ragazzi dai 9 ai 13 anni. L'autore, Owen Smith, 24 anni, della St. Margaret's Church di Rainham (Kent), spiega al 'Times': "Affermare che Harry Potter spinge i giovani verso l'occulto mi sembra ingiusto verso JK Rowling, ed è anche una sottovalutazione della capacità dei bambini di separare realtà e fantasia". Ma non tutti sono concordi con questa affermazione: molti temono infatti che se Harry Potter morisse nell'ultimo libro, i bambini potrebbero subire un trauma psicologico irreparabile. Tanto che uno psicologo infantile americano, Michael Brody, ha messo a punto un piano in tre fasi per genitori ansiosi. Punto primo, ricordarsi che un evento conflittuale e spaventoso in un romanzo è molto meno grave che in televisione per i bambini, e li aiuta ad abituarsi al senso di perdita; punto secondo, usare questa esperienza in un momento di insegnamento; punto terzo, non liquidare la questione dicendo 'e' solo un romanzò, ma aiutare i piccoli a gestire lo choc.
SFIDA AL MALE COME STRATEGIE ANTITERRORISMO Il maghetto più amato al mondo che sta per farci sognare con le avventure dell'ultimo libro della saga, in uscita, potrebbe nascondere intenti ben più seri e reali dietro la sua lotta alla magia nera, contro Voldemort e i seguaci Mangiamorte: le strategie adottate in Gran Bretagna per la guerra al terrore che imperversa in Occidente lasciandosi dietro scie di sangue e morte. Una tesi derubricabile alla fantasia di una studiosa? No, è quanto Judith Rauhofer dell'Università del Lancashire Centrale in Gran Bretagna ha evinto con un'analisi dei libri di Harry Potter, pubblicata sull'Indersciencés International Journal of Liability and Scientific Enquiry. L'esperta ha trovato tantissime corrispondenze tra le tattiche e le disposizioni anti-terrorismo del Governo della Regina e certi passaggi dei libri, soprattutto del quinto, Harry potter e il calice di fuoco, e sesto, Harry Potter e l'ordine della Fenice, entrambi scritti dopo l'attacco alle Torri Gemelle.
IN ITALIA UOMINI CASALINGHI 2 ORE A SETTIMANA, DONNE 16
Secondo l'analisi, presentata stamani dal commissario Ue per le pari opportunità Vladimir Spidla, le donne continuano a guadagnare in media il 15% in meno rispetto agli uomini (17% dieci anni fa), nonostante abbiano un'educazione secondaria superiore (il 59% tra i diplomati universitari in Europa). Ma le carriere in gonnella rendono di meno, sono più frammentate e finiscono prima per colpa delle responsabilità familiari. A determinare lo scarto salariale, anche la natura dell'occupazione: le donne manager sono il 32% del totale, contro il 68% maschile e più in generale è il settore finanziario a registrare il divario maggiore tra i due sessi in relazione agli stipendi percepiti. Come si legge in una comunicazione approvata oggi dalla Commissione europea, è ristretto anche il numero delle professioni al femminile: quattro donne su dieci in Europa lavorano nei settori della sanità, dell'educazione e della pubblica amministrazione contro il 20% degli uomini.
"Questa situazione assurda deve cambiare. La sola soluzione é mobilitare gli uomini e le donne, le organizzazioni non governative, i partner sociali e i poteri pubblici per risolvere il problema a tutti i livelli" , ha detto il commissario Spidla. Quattro i campi d'intervento: lotta contro lo scarto salariale nel contesto delle politiche dell'impiego degli Stati membri, una migliore applicazione della legislazione esistente, la promozione dell'uguaglianza retributiva presso i datori di lavoro e il coinvolgimento delle parti sociali.
IN AUMENTO LE ADOZIONI INTERNAZIONI NEL 2007, 279 AL MESE
AIBI: CI SONO ANCORA 12 MILA COPPIE IN ATTESA
Sì, il numero delle adozioni cresce ma "il sistema mostra di non poter accogliere oltre 3.500 adozioni l'anno". E' il commento del presidente dell'Aibi, Marco Griffini, all'ultimo rapporto statistico della Commissione per le adozioni internazionali. L'andamento delle adozioni, pur positivo, non riesce ancora, per Griffini, ad andare incontro alla potenzialità delle coppie. Secondo dati della Cai - riferisce fra l'altro - al momento ci sono circa 12 mila coppie, contro le circa 10 mila dell'anno scorso, che hanno consegnato i mandati per l'adozione internazionale agli enti autorizzati. Una sorta di contenzioso quindi che invece di diminuire aumenta e crea disagio alle coppie ma soprattutto non risponde alle attese dei tanti bambini abbandonati nel mondo. A suo avviso, inoltre, il nuovo regolamento della Cai, che dovrebbe entrare in vigore, il prossimo mese, "non rappresenta la rivoluzione del sistema". Griffini critica il ministro delle politiche per la famiglia, Rosy Bindi, che ha la delega in materia. "Siamo preoccupati - afferma - perché ci sembra più impegnata nella politica che sulle adozioni. Ha scritto il regolamento che riguarda gli enti e non ha ritenuto sentirci. Il Coordinamento Oltre l'adozione, di cui facciamo parte, ha scritto per chiederle un incontro e non abbiamo avuto neanche una risposta". Anche il ministero per gli affari esteri ha la sua responsabilità - sostiene Griffini - "perché latitante" in tema di adozioni. Il Coordinamento intende promuovere un nuovo sistema per le adozioni il cui interlocutore istituzionale sia la regione.
BABY PROSTITUTA A PALERMO: ''MI SPAREREI''
Oggi i carabinieri hanno arrestato Francesco Ingrassia, 59 anni, venditore di panelle. Secondo l'accusa l'uomo era uno dei clienti della ragazzina ed è accusato di prostituzione minorile. Nell'ordinanza di custodia cautelare che glie ' stata notificata vi e' la testimonianza straziante della vittima. Si è aggravata, intanto, la posizione di uno degli altri quattro arrestati, Francesco Muscatello, che sarebbe stato scarcerato il prossimo 21 luglio per decorrenza dei termini di custodia e che invece rimarrà in carcere perché gli è stata notificata un' altra ordinanza di custodia: nel corso di alcuni incontri con la vittima le avrebbe offerto marijuana da fumare e avrebbe avuto rapporti con la minorenne quando quest'ultima non aveva ancora 14 anni.
"Frequento la seconda media, ma ho fatto 47 assenze - ha detto la vittima al magistrato, il pm Alessia Sinatra, che l'ha interrogata insieme a due psicologi - ho solo un'amica che si chiama J. A casa non studio. Bado ai miei fratelli e poi guardo i canali Sky in Tv". "Il primo con cui sono andata fu Muscatello (uno degli arrestati n.d.r.) andai con lui a Capo Gallo in macchina. - continua - Mi aveva detto: 'facciamoci un giro'. Ora lui mi ricatta. Mi ha fatto foto col telefonino nella sua officina. Mi dice che fa vedere le foto a mio padre". "Ti ha fatto film?", le chiede il pm. E la ragazza annuisce e continua: "Mi sedevo sulla sedia e mi chiedeva di allargare le gambe".
La giovane, che oggi è ospite in una casa famiglia, interrogata continua nel racconto particolareggiato dei rapporti avuti con Muscarella e con gli altri clienti e delle sollecitazioni ricevute dalla madre per andare con i clienti e portale "a casa i soldi". "Mi ricattava - dice la ragazza - Mi diceva che se non le portavo i soldi avrebbe raccontato tutto a mio padre" "Il resoconto - scrivono i consulenti del pm chiamati a valutare la credibilità della giovane vittima - effettuato dalla ragazza consente di formulare un giudizio di piena attendibilità.
L'analisi del contenuto delle sue dichiarazioni, infatti, soddisfa in pieno i criteri di accuratezza dei resoconti di esperienze vissute nella realtà, quali: il senso logico, la coerenza interna e la costanza dei contenuti; la quantità di dettagli relativi ai tempi, ai luoghi, agli oggetti e alle persone connessi agli abusi; l'assenza di una esposizione meccanica degli eventi". "Le resistenze della ragazza a riferire i dettagli degli abusi patiti in presenza degli interlocutori maschi - concludono - sembrano connesse a profondi sentimenti di pudore e di vergogna, legittimi e comprensibili in considerazione della natura del suo coinvolgimento, prestazioni sessuali a pagamento, e di quello della madre che la induce a prostituirsi, nonché della particolare morbosità e nauseante crudezza delle iniziative dei suoi abusanti".
PENSIONATA CON POLLICE VERDE, IN CASA 670 PIANTE DI MARIJUANA
Secondo quanto si è appreso, la donna si sarebbe vantata di avere il 'pollice verde' dichiarando che il suo prodotto, coltivato per uso esclusivamente privato, era il migliore della zona in quanto lei dedicava all'attività gran parte del suo tempo e della sua passione. La stessa ha poi riferito ai finanzieri di aver smesso di fumare grazie alla marijuana che le causa un senso di allegria e un leggero "sballo". Il figlio avrebbe rimproverato la madre per l'attività, ma questa avrebbe risposto di non vederci alcun male perché questa passione la coltivava da molti anni. "Vedi? - ha detto il ragazzo alla madre - ti hanno scoperto. Te l'avevo detto di stare più attenta".
BRASILE: DISASTRO AEREO, FORSE 250 MORTI
Ma in Brasile divampano feroci le polemiche sul fatto che la sciagura fosse ampiamente prevedibile a causa del caos nel quale si dibatte da mesi l'aviazione civile nel Paese. Secondo la ricostruzione delle autorità brasiliane, l'Airbus A320 del volo Tam JJ3054 da Porto Alegre a San Paolo è atterrato ieri sera, poco prima delle 19:00 ora locale (mezzanotte ora italiana) sotto una pioggia battente, su una pista appena rifatta, con l'asfalto nuovo ancora molto scivoloso e senza le scanalature che dovevano permettere lo scolo dell'eccesso d'acqua. Il pilota era stato avvertito del rischio di 'atterrare lungo' dalla torre di controllo, e comunque tutti i piloti che usano quell'aeroporto in pieno centro della città, circondato da grattacieli, conoscono bene i pericoli che corrono (e li hanno denunciati innumerevoli volte).
L'aereo ha toccato terra nel punto giusto, ma per ragioni ancora non chiare non è riuscito a frenare entro il chilometro e 900 metri della pista principale, arrivando a tutta velocità all'altra estremità. A quel punto il pilota ha cercato di fare un'inversione a U per evitare di finire nell'avvallamento di circa 30 metri a fine pista, ma visto che l'aereo era fuori controllo ha riaccelerato in extremis per cercare di guadagnare quota. Ha così sorvolato a circa 40 metri d'altezza una grande arteria di San Paolo, stracolma a quell'ora, urtando alcuni veicoli con l'ala sinistra, più bassa a causa della virata. Ha poi distrutto la struttura superiore di una stazione di rifornimento e infine si è conficcato in un edificio di tre piani con un capannone attiguo di proprietà della stessa Tam, nella quale si trovava "molta gente", secondo vari testimoni.
E' un numero tuttora indefinito di dipendenti della compagnia e di clienti che consegnavano plichi e merci per le spedizioni della compagnia. Già dentro all'edificio l'aereo è esploso (era carico di carburante perché avrebbe proseguito il volo senza far rifornimento a San Paolo) trasformandosi in una "palla di fuoco", con temperature fino a mille gradi che hanno fuso parte della struttura dell'Airbus. L'intervento dei pompieri è stato pressoché immediato, a causa della prossimità dell'aeroporto, ma ci sono volute oltre due ore per domare l'incendio, con fiamme di oltre venti metri che hanno fatto crollare parte dell'edificio colpito. Il maggior timore era che il calore facesse esplodere il serbatoio sotterraneo di benzina della vicina stazione di servizio.
La scatola nera è stata già recuperata, ma secondo le prime informazioni sarebbe parzialmente danneggiata dall'esplosione. I cadaveri estratti finora (168) sono in gran parte irriconoscibili e per molti sarà necessario l'esame del Dna per stabilirne l'identità. Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha immediatamente ordinato un'inchiesta della polizia federale per stabilire le cause e le responsabilità dell'incidente. Ma subito dopo il disastro si sono levate nel paese innumerevoli voci di piloti, esperti d'aviazione, dipendenti della Tam e parenti delle vittime, per accusare le autorità per l'ennesima tragedia legata al caos in cui versa l'aviazione civile in Brasile da un anno a questa parte (é il secondo incidente gravissimo in dieci mesi). I leader dei maggiori partiti dell'opposizione hanno chiesto le dimissioni del ministro della Difesa Waldir Pires e delle altre autorità dell'aviazione civile. La tragedia di ieri giunge quindi in una situazione in cui da tempo i controllori di volo protestano per il sovraccarico di lavoro con materiale inadeguato, le compagnie aeree sono incapaci di sopperire alla domanda, i passeggeri costretti ad attese a volte di giorni interi, gli aeroporti - come quello di Congonhas - riaperti troppo in fretta dopo lavori di adeguamento, senza condizioni di sicurezza, e il solito scaricabarile delle responsabilità tra autorità, politici, aziende statali e aeronautica militare. I brasiliani adesso hanno tutti paura di volare.
lunedì 16 luglio 2007
domenica 15 luglio 2007
lunedì 9 luglio 2007
Gabriel incanta Venezia
HARRY POTTER, CRESCE TIMORE PER MORTE DEL MAGHETTO
Parlando dagli schermi della Bbc la 'mamma' di Harry Potter - la scrittrice J K Rowlings - ha confermato che alcuni personaggi importanti della saga periranno in 'Harry Potter and the Deathly Hallows' ma ancora una volta si è rifiutata di dirne di più e si capisce: la casa editrice Bloomsbury punta proprio su questa suspense per incrementare al massimo l'attesa e fare lo strapieno di vendite. Una strategia che sembra vincente: il libro si preannuncia come uno dei più eccezionali exploit editoriali dall'invenzione della stampa in poi: Solo sul sito Amazon.com ne sono già state ordinate 1,6 milioni di copie.
La morte del povero Harry Potter è in effetti un tormentone senza fine dal dicembre 2005 quando l'attore che presta la sua voce al maghetto negli audiolibri venduti in Usa - Jim Dale - affermò dopo un incontro con la scrittrice: "J K Rowling ha vissuto così a lungo con Harry che adesso vorrebbe ucciderlo". In vista del fatto che il finale della saga si profila 'grisly' (macabro), gli psicologi in Gran Bretagna sono già prodighi di consigli per i genitori su come far fronte al 'trauma' che quasi sicuramente attanaglierà i loro figli alla lettura dell' ultimo Harry Potter. Sugli schermi della Bbc la scrittrice - diventata più ricca della regina Elisabetta grazie alla fortuna megagalittica dei sei romanzi con Harry Potter già pubblicati - ha raccontato di aver composto gli ultimi capitoli della saga standosene sola soletta in una camera d'albergo (il Balmoral di Edimburgo) e quando è giunta al fatidico 'the end' si è scolata una mezza bottiglia di champagne dal minibar ed è tornata a casa con un enorme sentimento di sollievo e "con il mascara su tutta la faccia".
La 'mamma' di Harry ha fatto anche una piccola rivelazione. Ha modellato su se stessa il personaggio di Ermione, la fidanzatina di Harry. "Da bambina ero come lei, piuttosto secchiona". Altro particolare interessante: J K Rowling - in questi giorni alla ribalta delle cronache perché a 41 anni sembra essersi trasformata (potenza o no del bisturi estetico?) da brutto anatroccolo in vamp - non ha escluso in modo categorico la possibilità di ritornare in futuro a scrivere altri addenda alla saga Harry Potter. Si è limitata a definire questa prospettiva "improbabile".
N.PSI: SI' ALL'UNANIMITA' A COSTITUENTE SOCIALISTA
DE MICHELIS: UNITI SAREMO LABURISTI DEL FUTURO
I socialisti uniti saranno i laburisti del futuro che si occuperanno dei problemi del mondo del lavoro. E' questo, l'auspicio di Gianni De Michelis nel discorso conclusivo del quinto congresso del Nuovo Psi. Il leader del partito ha chiesto a tutti i delegati di assumere la decisione di partecipare alla costituente liberalsocialista con la "massima consapevolezza", tenendo anche conto del fatto che il Nuovo Psi arriva a questo appuntamento in parte indebolito dalle polemiche interne. "Nelle ultime elezioni politiche - ha detto De Michelis - siamo quasi scomparsi ma oggi paradossalmente il sogno di realizzare l'unità socialista è più vicino. Intendiamo andare a questo appuntamento difendendo la nostra autonomia e la nostra identità, elementi costitutivi del Dna socialista". Il leader del Nuovo Psi ha detto con franchezza che "l'autonomia va conquistata anche con la ricerca del consenso politico, perché altrimenti la propria indipendenza diventa irrilevante". Una critica è stata rivolta dall'ex ministro degli Esteri ai mass media: "Sappiamo che il nostro cammino sarà difficile e osteggiato. Questo avviene proprio perché il nostro progetto politico è serio. Sappiamo bene che fino a quando parliamo di Bettino i mass media accendono i riflettori e per un po' ci danno attenzione". De Michelis non ha rinnegato nulla della storia passata del Psi, ma in un passaggio della sua relazione conclusiva ha invitato i militanti ad aderire al progetto della costituente socialista "non certo per far rivivere il passato, ma per dare invece una mano al nostro paese ad uscire dalla crisi". Un'altra parte della relazione è stata dedicata allo Sdi: "Conosco bene tutte le preoccupazioni e le prudenze legittime di Enrico Boselli. Ma dobbiamo riconoscere che è stato lui a cambiare direzione, non certo noi. Nel 2004 lanciammo la proposta di alleanza dei socialisti, ma lo Sdi non l'accettò. Noi siamo rimasti sempre fermi nelle nostre posizioni di critica a Prodi. Registriamo che ora è lo Sdi che ha cambiato la sua posizione". De Michelis ha concluso il suo intervento con un auspicio applauditissimo dai delegati: "Dopo cento anni di storia ci attendono altri cento anni di riformismo socialista".
BOEING, IN PISTA L'ECO-AEREO DI PLASTICA

NEW YORK - Meno alluminio, più plastica. Anzi fibra di carbonio. Scende in pista il 787 Dreamliner, il primo nuovo aereo della Boeing degli ultimi 13 anni a impatto ambientale ridotto.
Oggi a Seattle, nello Stato di Washington, l'ultimo modello del colosso di Chicago sarà presentato rappresentando anche l'ultima sfida dell'industria aeronautica applicata al trasporto civile, basata sull'uso dei composti sintetici (a partire dalla fusoliera) invece del metallo.
A caratterizzare il Dreamliner, alla cui costruzione partecipa la Alenia di Finmeccanica nella misura del 26%, c'é l'uso dei composti plastici invece del più pesante alluminio che rendono il mezzo leggero, con un risparmio del 20% sui consumi di carburante. Il 50% della struttura di base, comprensiva di fusoliera e ali, è fatta in fibra di carbonio. Accorgimenti, spiega la Boeing, grazie ai quali "sono stati eliminati 1.500 pannelli di alluminio e 40-50mila bulloni". Per rendere più leggeri i velivoli si è arrivati in passato a eliminare la verniciatura, lasciando semplicemente l'alluminio. Ora, invece, c'é un salto in avanti messo a punto proprio negli stabilimenti di Alenia di Grottaglie e Foggia dove sono realizzati gran parte della fusoliera e altre componenti.
Non c'é solo l'impronta italiana al progetto: anzi, pur essendo della Boeing, per la prima volta nella costruzione di un aereo, gran parte dei pezzi del Dreamliner sono fatti all'estero come Giappone, Australia, Canada, Germania e Regno Unito. L'aereo è la risposta strategica della Boeing all'A380, il superjumbo dei cieli della Airbus, il consorzio europeo, capace di trasportare 800 passeggeri. Stessa filosofia alla base, cioé il taglio dei costi e risparmi (puntando sulla numero passeggeri nel caso di Airbus, sui minori consumi di carburanti nel caso di Boeing), la compagnia Usa sposa la linea del 'point-to-point' (punto-a-punto) con la quale punta a evitare i grandi scali aeroportuali, sempre più trafficati, favorendo i collegamenti diretti tra aeroporti di media dimensione. Le caratteristiche del 787 Dreamliner, un modello di medie dimensioni, capace di trasportare oltre 300 passeggeri e con un'autonomia di 15mila chilometri, non richiedono particolari accorgimenti quanto a pista di atterraggio e strumentazioni di terra, a differenza del colosso A380. Per questo, il consorzio europeo è corso ai ripari annunciando lo sviluppo di un nuovo aereo, l'A350 XWB, che competerà sullo stesso terreno del Dreamliner e che, sulla base delle previsioni, non entrerà in commercio prima del 2013. Il 787 Dreamliner, dopo la presentazione e qualche piccola correzione, entrerà in servizio nel 2008, facendo parte della flotta della All Nippon Airways (ANA), la prima compagnia a prenotarlo a luglio del 2004.
La compagnia americana, dopo una fase di progettazione costata 10 miliardi di dollari (secondo stime del settore) vuole costruire 2.000 mezzi nell'arco dei prossimi 20 anni, ma ha già ricevuto 634 ordini da 45 società aeree sulla base di un listino prezzi che varia tra i 146 e i 200 milioni di dollari. Nel frattempo, fioccano anche gli ordini del Dreamliner Vip, acquistati con tanto di richieste di personalizzazione dalla facoltosa clientela del Medioriente (ma anche in Russia, Europa e Asia hanno cominciato a mostrare interesse): più di una decina i modelli finora prenotati, al prezzo di listino di 150 milioni dollari, interni esclusi. Tutto è pronto a Seattle, nei minimi dettagli. Data d'esordio inclusa: 8 luglio 2007, in breve 787 secondo l'abbreviazione americana.
CARO-LUCE, IN ITALIA LE BOLLETTE PIU' SALATE
L'Italia - scorrendo le tabelle dell'Authority - è ai vertici per le alte tariffe elettriche, al lordo delle tasse, con un prezzo del chilowattora, per le famiglie con consumi annui di 3.500 khw, di 23,29 centesimi a gennaio 2007, in aumento del 10,5% rispetto ad un anno prima. Preceduta, nella classifica dei 27 paesi Ue, solo dalla Danimarca (25,79 cents di euro a kwh). "Il prezzo italiano si mantiene" così "significativamente al di sopra dei principali paesi europei" anche considerando l'andamento di un arco temporale degli ultimi 16 anni, scrive l'Autorità nella sua Relazione, sottolineando che quindi "non emerge ancora un chiaro trend di convergenza rispetto alla media europea". E la situazione non migliora per quanto riguarda le imprese. 'Il confronto dei prezzi per le utenze industriali, al primo gennaio 2007, evidenzia, con riferimento ad un consumo annuo di 2 mila megawattora, come l'Italia presenti in euro i livelli più elevati al lordo delle imposte nell'Europa a 27".
Rispetto ai prezzi pagati da consumatori industriali francesi, spagnoli e inglesi, le imprese italiane risultano "penalizzate per tutte le tipologie di consumi", fa notare l'Autorità spiegando che, invece, al netto delle imposte qualche convenienza nel confronto internazionale si trova tra le tariffe industriali italiane rispetto a quelle tedesche. Ma solo nel caso di bassi consumi. Il confronto con la Germania per le industrie ad alto consumo, infatti, è ancora una volta a sfavore dei prezzi italiani, "leggermente più alti". Nell'ultimo anno - dal gennaio 2006 allo stesso mese di quest'anno - i prezzi in Italia sono saliti del 10,5%. Anche in questo caso più della media europea, per la quale l'aumento si e fermato al 9%. Qualche segnale di rallentamento del caro-tariffe è comunque arrivato all'inizio di quest'anno: nel primo semestre la corsa si è infatti fermata e le bollette elettriche hanno segnato un calo dello 0,4%. Una famiglia italiana, comunque, spende circa 420 euro l'anno per accendere la luce. E di questa somma circa il 13% - ha rilevato la stessa autorità - sfuma in oneri. In tutta una serie di voci, costi ed extracosti che nulla hanno a che vedere con la produzione, la distribuzione e la trasmissione dell'elettricità. E che ogni anno incidono per circa cinque miliardi di euro sulla bolletta elettrica della penisola
SENO ED ABITI FEMMINILI, CICLISTA CAMBIA SESSO
La foto pubblicata dal quotidiano britannico lo ritrae in abiti femminili, i capelli lunghi e scapigliati, mentre guardingo esce di casa. Uno dei migliori ciclisti britannici di tutti i tempi, capace nel 1984 di giungere quarto agli Champs Elysees, tre anni più tardi secondo al Giro d Italia. Cresciuto nel quartiere di Gorbals (Glasgow) Millar comincia a correre in bicicletta molto giovane per poi trasferirsi stabilmente in Francia. In 11 partecipazioni alla Grande Boucle chiude cinque volte tra i primi 20 in classifica generale, aggiudicandosi anche tre tappe di montagna. Vegetariano convinto, e sedicente nemico di ogni medicinale, nel 1992 inciampa in un controllo anti-doping risultando positivo al testosterone. Ma nonostante la squalifica di tre mesi al rientro Millar continua ad essere tra i migliori ciclisti in circolazione. Nel frattempo si sposa con una donna francese Sylvie Transler, un matrimonio al quale la sua famiglia però si rifiuta di presenziare.
L'unione naufraga subito, non prima della nascita dell'unico figlio. Nel 2003 fa perdere completamente le sue tracce. Neppure un giornalista che ha appena completato una nuova biografia era riuscito a venire a conoscenza della sua nuova di vita. Qualche sospetto, in realtà, era nell'aria, soprattutto dopo che alcuni amici si erano accorti della mutazioni del suo corpo, con un seno sempre più prominente. Oggi Millar, conosciuta come la signora York, vive da pensionata con la fidanzata Linda Purr, 46 anni, in una casa a Daventry, nel Northamptonshire. Né l'interessato, né Linda, hanno voluto commentare la notizia. Ci hanno pensato i vicini a svelare qualche dettaglio in più sulla nuova vita della signora Millar. "Tutti abbiamo sempre saputo che un tempo Philippa era un uomo ma è troppo educato per parlarne - ha dichiarato un vicino -. Ama ancora andare in bici, la vedo spesso uscire con i capelli raccolti sotto il caschetto". Nonostante un anno di ricerche Richard Moore, autore dell'ultima biografia sull'ex ciclista "In Search of Robert Millar", era all'oscuro del suo bizzarro destino. Nel corso di uno scambi di e-mail Millar aveva negato di essere sparito. "Scomparso? Nient'affatto, faccio solo ciò che mi piace". Ovvero vivere la vita a modo suo.
America's Cup

Mascalzone Latino
MISS ITALIA NEL MONDO: VINCE LA SVIZZERA

Miss Nicaragua - 2° classificata

19-21 APRILE - VERONA: GREENBUILDING E SOLAREXPO
Uffizi: restaurata Adorazione Lippi
ANCHE CATE BLANCHETT IN 'INDIANA JONES 4'

KYOTO: FIORONI, IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN TUTTE LE SCUOLE
Con questo sistema, secondo Fioroni in una scuola del sud, dove l'insolazione e' maggiore, ogni scuola potrebbe avere un ricavo annuo di 41.250 euro mentre al nord si avrebbe comunque un consistente ricavo di 30.250 euro. Quanto alla fattibilita' del progetto, la struttura di molti edifici scolastici sembra essere ideale per l'installazione di pannelli fotovoltaici destinando a questo scopo ad esempio le terrazze che sovrastano gli edifici o i cortili. Poiche' gli edifici non sono di proprieta' delle scuole si puo' prevedere che con opportune collaborazioni con istituti di credito interessati, regioni, enti locali e anche attraverso sinergie con capitali privati, la scuola partecipera' solo al costo di ordinaria e straordinaria manutenzione dell'impianto utilizzando il corrispettivo dei ricavi dell'energia prodotta. I vantaggi sarebbero percio' indubbi: una parte dell'energia prodotta potrebbe essere utilizzata per i consumi stessi azzerando il costo della bolletta elettrica, la parte rimanente potra' essere ceduta al distributore locale (Enel, Acea, ecc.) che e' obbligato ad acquistarla al prezzo stabilito dall' Autorita' per l'energia elettrica e il gas (0,090 euro kwh prodotta).
Un altro risultato positivo secondo il ministro sarebbe quello di educare i ragazzi attraverso l'esperienza concreta: ''Modificando l'ambiente scolastico si apprende - ha detto - e si impara dalla realta'''. Per la realizzazione di questo progetto ci si sta muovendo in tre direzioni: un accordo quadro tra il ministro della Pubblica Istruzione e quello dell'Economia; un protocollo d'intesa tra il dicastero di viale Trastevere e l'Enea che ha offerto la propria disponibilita' a seguire la compatibilita' tecnico-scientifica dei progetti; la programmazione di corsi di formazione sull'efficienza energetica per il personale scolastico, prima in via sperimentale e poi su larga scala. ''Le istituzioni scolastiche - ha concluso Fioroni - si trasformeranno cosi' in veri e propri laboratori di risparmio ed efficienza energetica all'interno dei quali la comunita' scolastica sara' l'attore protagonista del progetto''.
SMOG: 15 CITTA' GIA' FUORILEGGE PER PM10; VERONA PRIMA

IL PIU' CALDO DI SEMPRE NEW YORK
"Le temperature nel mondo sia sulla terra ferma sia sui mari sono state le più elevate registrate per il mese di gennaio", si legge in un comunicato del centro. In media (sul mare e sulla terra) le temperature sono state di 0,85 gradi al di sopra della media del 20/o secolo per gennaio.
Il record precedente era del 2002, quando la media era stata sorpassata di 0,71 gradi. In particolare le temperature terrestri sono state d 1,89 gradi sopra la media mentre quelle oceaniche hanno superato sia pure di poco anche il record stabilito nel 1998, quando era al suo massimo il fenomeno del Nino, che peraltro si sta ora ripresentando.
"La presenza del Nino così come la generale tendenza al riscaldamento del pianeta", hanno contribuito a stabilire questi dati, si afferma nel comunicato. Le alte temperature hanno anche fatto sì che nel continente euroasiatico ci siano state bassissime precipitazioni nevose. Nel corso del 20/o secolo le temperature sono aumentate di circa 0,06 gradi ogni dieci anni ma dal 1976 l'aumento è triplicato passando a 0,18 gradi. Gli aumenti maggiori di temperatura si sono avuti vicino al polo nord.
Al via Treno verde: controlla smog
|
Saranno monitorate 7 citta', tra cui Milano, Roma e Napoli |
ROMA - Al via il treno verde di Legambiente e Ferrovie, che attraversera' l'Italia per controllare livelli di smog e decibel. Saranno sette le citta' ad essere poste sotto la lente d'ingrandimento: Firenze, Bologna, Milano, Genova, Napoli, Bari e Roma. Secondo una media ponderata di viaggiatori che hanno scelto il treno piuttosto che l'auto privata, in poco piu' di un decennio un minor rilascio nell'atmosfera di 164 mila tonnellate di Co2. |
Giulia Santerini intervista Carla Bruni, in Capital Tribune
Top model tra le più pagate al mondo, donna amata ed invidiata, sposa e mamma felice, da cinque anni anche cantautrice di successo.
Carla Bruni in Capital Tribune
Una risposta a tanti perché...Perché cominciare a fare musica dopo quasi 20 anni in passerella, perché mettersi con un filosofo trentenne dopo essere stata con Mick Jagger ed Eric Clapton...Torinese di nascita, Carla Bruni si trasferisce a cinque anni a Parigi, dove cresce. Il padre è compositore e diventa direttore artistico del Teatro Regio di Torino. Alla fine degli anni Ottanta diventa una delle modelle più pagate al mondo, poi sposa il filosofo Raphael Enthoven da cui ha un figlio, Aurélien, nato nel 2001.
Nel 2002 pubblica il suo primo album da solista nel 2002, 'Quelqu'un m'a dit'. Il 15 gennaio 2007 esce il suo secondo lavoro No Promises, cantato in inglese.
E i perché proseguono...perché la poesia inglese è la più moderna, perché aveva ragione Einstein, tutto è relativo.
Domande e risposte di Carla Bruni da martedì 20 a sabato 24 febbraio alle 8.45 in Capital Tribune.
Uccide figlio a coltellate: autopsia, due i colpi mortali
Il marito le impediva di portare bimbo in Romania, si vendica |
VERONA - Il piccolo Fabio e' morto per 2 colpi mortali. E' il risultato dell'autopsia sul corpo del bimbo ucciso martedi' a coltellate dalla madre. La donna, una rumena di 30 anni, avrebbe sferrato sul figlio di 13 mesi, 4 colpi, 2 dei quali letali, per vendicarsi del marito, che aveva ottenuto dal Tribunale dei Minori il divieto di espatrio per piccolo, impedendole di portarlo con se' in Romania. La donna, che dopo il terribile gesto ha tentato il suicidio, e' ora ricoverata in ospedale. |
IN CROAZIA HITLER SU BUSTINE ZUCCHERO

ECO-ENERGIA:PECORARO,CI SONO I SOLDI PER SVOLTA FOTOVOLTAICO
|
Alfonso Pecoraro Scanio: le vecchie norme sulla vivisezione vanno superate
La vivisezione non è affidabile, perché la fisiologia degli animali è diversa da quella degli esseri umani
''La vivisezione, come ormai gran parte della comunita' scientifica afferma, non e' affidabile, perche' la fisiologia degli animali e' diversa da quella degli esseri umani. Queste vecchie norme vanno superate''. Cosi' il ministro dell'Ambiente e leader dei Verdi, Alfonso Pecoraro Scanio, ha commentato l'istituzione del premio Pietro Croce, consegnato oggi alla moglie dello scienziato, considerato il promotore della lotta contro la vivisezione. L'occasione e' stato il convegno organizzato a Roma da Equivita, Animalisti italiani e Movimento ecologico nazionale Una. ''Il premio - ha detto Pecoraro Scanio - e' sostenuto dai Verdi e riguardera' un'attenzione alle scelte scientifiche per una sperimentazione 'vera'. Nel programma di governo c'e' anche il superamento della vivisezione come metodo di valutazione scientifica, con l'obiettivo di andare verso sistemi alternativi validi, come quelli sulle colture cellulari. Credo si debba procedere in questa direzione - ha concluso il leader dei Verdi - e tutti gli atti del governo debbono essere coerenti ad andare in questo senso, e' un fatto di civilta'. Si tratta anche di sradicare interessi, oltre che vecchie convinzioni''. ''Croce e' stato il primo a dire 'no' alla sperimentazione sugli animali - spiega Ilaria Ferri, direttore dell'associazione animalisti italiani - un metodo che conosceva bene perche' l'ha praticato. Oggi esistono tecniche alternative come la tossicogenomica, che studia l'effetto delle sostanze nocive mettendole a contatto con cellule umane testate in vitro, in modo efficace e meno costoso''. Il presidente di Equivita, Gianni Tamino, ha poi sottolineato come il programma di governo, a favore di metodi alternativi, sottintenda in questo senso anche ''un impegno per la modifica della normativa comunitaria''.
Altilia: una moneta antica che vale un tesoro
Il rinnovato interesse per i tesori archeologici delle Serre di Altilia, dopo le ultime scoperte realizzate con l’ausilio delle immagini satellitari, consente in questi giorni di acquisire notizia e resoconti di ritrovamenti casuali avvenuti in passato e dei quali finora non era stato possibile occuparsi.
E’ il caso di una moneta (fig. 1) balzata fuori da un terreno agricolo nel lontano 1976 in località Porcile-Piano dei passeri, a poca distanza dall’attuale abitato di Altilia ed ai piedi della collina che ospita l’archeozona della Vigna Barracco (fig. 2).
Descrizione della moneta
Un esame accurato del reperto, condotto in collaborazione con Vincenzo Clarà e Raffaele Iaquinta, spinge a ritenere come esso sia, con un buon margine di sicurezza, un esemplare di moneta ellenistica tolemaica.
Il dritto, anepigrafe, raffigura l’immagine della testa diademata della regina Cleopatra I, prospicente a destra, nelle vesti di Iside, divinità egizia venerata ad Alessandria ed in gran parte del Mediterraneo.
La dea-regina è rappresentata con la corona e lunghe trecce.
Il rovescio reca al centro un’aquila, collocata a 3/4 con le ali spiegate stante su fulmine. A sinistra è visibile la scritta in greco P…EMAIOY con le lettere TOL abrase, mentre a destra si legge, anche se a fatica, BASILEOS (in traduzione “di Tolomeo Re”). Parzialmente chiari sono i monogrammi interni, tranne L (lambda) a sinistra. La moneta, del peso di gr. 5.82 e diametro di 25 mm, osservata al microscopio risulta, per struttura molecolare, costituita da una lega di argento placato rame. La patina, ripulita dell’ossido, si distingue per l’elegante e raffinato color cioccolato.
Per quanto concerne la misura, tenendo conto del peso si tratta di una didrachma, anche se la legenda IIII visibile in verticale a destra sul rovescio indicherebbe un valore monetale pari ad un tetrachmon.
Un esemplare ben documentato
La moneta ritrovata ad Altilia dal punto di vista numismatico e figurale è ben documentata in repertori e cataloghi.
La tipologia più prossima al dritto (Cleopatra I come Iside) la possiamo osservare in un esemplare dell’American Numismatic Society, studiato da Paolo Visonà, A new Ptolemaic head of Isis, University of Michigan, Museum of Art and Archaeology, Bullettin vol. 8, 1986-88, pp. 4-14, e corrispondente al n. 1235 dell’opera di J. N. Svoronos, Ta nomismata tou kratous ton Ptolemaion, Atene 1904.
Entrambi i riferimenti sono cronologicamente inquadrati tra il 205 ed il 180 a. C. Per quanto concerne il rovescio (aquila su fulmine) notevoli analogie – anche per la patina color cioccolato – sono individuabili con l’esemplare della Edgar L. Owen Premier Gallery of Antiquities di cui al n. 7880 del catalogo di D. R. Sear, Greek coins and their values, voll. 2, Seaby, Avon 1979-1995.
L’anno di coniazione
Ulteriori precisazioni cronologiche risultano evidenti considerando le fonti storico-letterarie e papiracee dell’Egitto tolemaico. Cleopatra I, nata attorno al 219-10 a. C., era figlia di Antioco III re di Siria e della sua prima moglie Laodice.
Dopo tre anni di fidanzamento, nel 194-3 sposa a Raphia il sovrano d’Egitto Tolomeo V Epifane. Con il matrimonio Cleopatra I viene assunta nel novero delle divinità oggetto di culto, secondo la tradizione dinastica dell’epoca.
Il titolo di theía a giudizio di P. W. Pestman, Chronologie égyptienne d'après les textes démotiques, Leiden 1967, appare per la prima volta in un papiro relativo alle liste dei sacerdoti eponimi dell’anno dodicesimo, ovverosia proprio del 194-93.
Di contro W. Clarysse e G. Van der Veken, The Eponymous Priests of Ptolemaic Egypt, Leiden 1983, spostano la data al 1 aprile 192.
In tal senso, il terminus ante quem risulta sensato far risalire la raffigurazione della regina Cleopatra come Iside è costituito dagli anni 194-2. Il regno di Cleopatra I si protrae anche dopo la scomparsa del marito nel 187, come reggente per il figlioletto Tolomeo VI, fino alla morte, avvenuta tra il 10 settembre 178 ed il 14 ottobre 177.
Sulla base di codesta cronologia appare ragionevole ricondurre l’emissione della moneta ritrovata ad Altilia al periodo compreso tra il 194-2 ed il 178-7.
A tal riguardo, il monogramma L (lambda = 11) visibile sul rovescio nel settore di sinistra indicherebbe l’anno preciso di coniazione, l’undicesimo del regno – iniziato nel 205/4 – di Tolomeo V Epifane, ovverosia il 194-3, proprio l’anno in cui il sovrano egizio sposa Cleopatra.
La moneta, ordunque, sarebbe stata coniata in occasione delle nozze e dell’assunzione di Cleopatra I a dea-regina. D’altra parte, il volto raffigurato è giovanile e la dea Iside era la divinità egizia per eccellenza della fertilità e della maternità.
Il contesto storico
Sul piano storico-evenemenziale sono gli anni della Seconda guerra siriaca, condotta da Roma contro Antioco III il Grande (c. 242–187 a. C.), padre di Cleopatra I, e della compiuta affermazione romana nell’Egeo. I
ll sovrano seleucida, valendosi del consiglio di Annibale riparato in Asia Minore dopo la sconfitta subita a Zama nel 202, aveva intrapreso una politica di espansione dei territori del regno.
Così, dopo aver nel 202-198 conquistato la Siria e la Palestina tolemaiche, nel 196 Antioco invade l’Europa per recuperare la Tracia.
Il pericolo di un ulteriore ampliamento del potere dei Seleucidi – i quali col matrimonio di Cleopatra, data in sposa nel 194-3 a Tolomeo V Epifane, si erano tra l’altro assicurati l’appoggio egiziano – spinge il Senato di Roma ad intervenire.
Seguono lunghi scambi diplomatici tra il 196 ed il 193, con un insieme di equivoci, fin tanto che Antioco, persa la pazienza, nel 191 occupa con 10.000 uomini la Grecia.
La reazione romana è immediata e si concretizza in due vittorie memorabili, alle Termopili ed a Magnesia del Sipilo.
Quest’ultima in particolare, nota anche come vittoria di Corupedio, si svolge tra il 20 dicembre 190 ed il 10 gennaio 189: Antioco, obbligato alla fuga, è costretto a lasciare i magazzini degli accampamenti ai nemici.
Segue, l’anno successivo, la pace di Apamea (188). I generali romani Lucio Cornelio Scipione l’Africano ed il fratello Lucio Publio impongono ad Antioco condizioni durissime: una indennità di guerra di 15.000 talenti, la consegna di tutti gli elefanti, di quasi tutte le navi e di moltissimi prigionieri.
Il tesoro di Antioco passa nelle mani dei Romani. Gli Scipioni, al loro rientro in patria, nel 187-4 verranno processati per appropriazione indebita di denaro e peculato.
Sono gli anni dell’ellenizzazione della società romana e della reazione del partito conservatore, con in testa Catone il Censore.
Una scoperta eccezionale
Di fronte alla ricostruzione storica degli eventi sopra descritti appare scontato domandarsi come sia finita ad Altilia una moneta egizia di Tolomeo V Epifane.
Molte le ipotesi che a riguardo in generale si potrebbero formulare.
Al momento, tuttavia, di là dalla possibilità che in località Porcile-Piano dei passeri esistesse una stazione o un accampamento per l’esercito romano di ritorno dall’Oriente con le ricchezze di Antioco III dopo la pace di Apamea del 188 a. C. (una statio o un castrum su un terrazzo naturale a ridosso del fiume Neto tra il legname e la pece della Sila, utilizzati per le navi, e i porti della costa, in primis Crotone), non rimane che sottolineare – sul presupposto della frequentazione ellenistica delle Serre di Altilia, documentata dagli studi sin dal 1977 di Pasquale Attianese – come la moneta di Cleopatra I attesti irrefutabilmente l’esistenza di scambi commerciali ed economici tra l’Egitto e la Magna Grecia crotoniate, in linea col modello di quanto si registra, sempre entro i limiti del III-II sec. a. C., per la città di Siracusa in Sicilia.
Ad ogni modo, un dato emerge limpido e palese: la “Cleopatra di Altilia” costituisce una scoperta di eccezionale rilievo numismatico, una testimonianza per Crotone e la sua chora destinata ad entrare nei libri di storia.
[Francesco Lopez]
In salvo due milioni di uccelli
Il provvedimento, ratificato a Bruxelles dal comitato europeo che riunisce i capi veterinari della Ue, dovrebbe salvare due milioni di volatili che, ogni anno, vengono catturati in natura e rivenduti come "animali da compagnia".
Grande soddisfazione soprattutto per la Lipu-BirdLife Italia che, insieme all'Inglese Rspb (Royal Society for the Protection of Birds), aveva chiesto con vigore il bando al commercio di uccelli, causa del declino di numerose specie, tra le quali il pappagallo cenerino africano, l'amazzone corona gialla e l'amazzone fronte bianca, oltre alla morte di oltre il 60 per cento degli uccelli catturati, che decedono ancor prima di arrivare a destinazione.
Si stima che più di 3mila delle circa 9.600 specie di uccelli selvatici siano state oggetto di commercio legale o illegale negli ultimi anni, e che numerose specie siano state portate sull'orlo dell'estinzione in natura. Circa 360mila pappagalli cenerini africani sarebbero stati legalmente venduti tra il 1994 e il 2003.La decisione, inoltre, ha molto valore alla luce del fatto che l'87 per cento del commercio mondiale degli uccelli selvatici è concentrato proprio nell'Unione Europea, da quando nel 1992 fu vietato negli Stati Uniti.Oscar: Eastwood sorprende Morricone
|
L'attore e il musicista non si vedevano da oltre 40 anni |
- Clint Eastwood ospite a sorpresa di una festa all'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles per celebrare l'Oscar alla carriera a Morricone. Dopo un commosso abbraccio con l'attore protagonista di 'Per un pugno di dollari' di Sergio Leone, Morricone ha detto in italiano: abbiamo cominciato assieme le nostre carriere; non ci vedevamo da oltre 40 anni. L'attore ha allora simulato il gesto di un sigarillo portato alla bocca, gesto tipico del taciturno cavaliere protagonista dei film di Leone. |
Oscar: Morricone ringrazia commosso
|
'Dedico questo premio a mia moglie Maria'
|
Dedico questo Oscar a mia moglie Maria che mi ama tanto e che io amo'. Queste le parole di un Morricone commosso per l'Oscar alla carriera. Dopo un filmato a lui dedicato e dopo aver ricevuto la prima standing ovation della serata, Morricone si e' inchinato alla platea e ringraziando l'Academy ha detto: 'devo ringraziare tutti quelli che hanno consentito di concedermelo e anche i registi che mi hanno dato la loro fiducia'. |
ERUZIONE A STROMBOLI, SCATTA L'ALLARME MA SENZA PAURA

A Stromboli c'è l'eruzione, ma la situazione resta "sotto controllo" anche se un po' di preoccupazione c'è. "Non è escluso che si stacchi una frana imponente, che potrebbe generare piccoli effetti tsunami - ammette il capo della Protezione Civile Guido Bertolaso - ma si tratterebbe comunque di un fenomeno inferiore a quello del 2002". In quell'occasione, il giorno prima di capodanno, si staccarono 25 milioni di metri cubi di lava e roccia, questa volta al massimo potrebbero essere 10 milioni. Dunque, aggiunge, "non c'è alcun motivo di immaginare un'evacuazione dell'isola".
E d'altronde gli abitanti sono abituati a convivere con il vulcano, dalle 'bizze' particolari, e scrutano attenti il mare: il pericolo potrebbe appunto arrivare da un'onda anomala, come quella che la notte del 30 dicembre del 2002, generata dal crollo di un edificio lavico grande quanto un palazzo di trenta piani, flagellò la piccola isola. Ma l'acqua è mossa e nient'altro. Vista così Stromboli sembra vivere una giornata di 'letargo' in cui cade abitualmente in inverno, con meno di 500 persone che restano sull'isola. Che ci sia qualcosa di diverso si capisce dal movimento che all'improvviso si crea sull'isola, con l'atterraggio di diversi elicotteri e anche dal traghetto della Siremar che resta al largo, per precauzione.
"Siamo sereni" dice Gianluca Giuffré, uno degli abitanti della piccola frazione di Ginostra. Che spiega: "Nel 2002 eravamo impreparati, adesso ci sentiamo protetti dal sistema di monitoraggio realizzato dalla Protezione civile". "La sensazione di allarme c'è - aggiunge - è inutile negarlo, ma non di paura. Viviamo con una certa serenità quello che sta accadendo, sapendo di non correre pericoli personali". Opinione condivisa dal sindaco di Lipari, Mariano Bruno, Comune del quale Stromboli è una frazione. 'L' aumento dell' attività esplosiva del vulcano - spiega il sindaco - ha fatto scattare a Stromboli il piano di emergenza ed è per questo che la popolazione dell'isola è stata invitata ad allontanarsi dalla linea di costa, ma non c'è nulla di allarmante. Il piano di emergenza - sottolinea Bruno - ha funzionato bene e tutto sta avvenendo secondo le regole. Non c'è alcuna paura e le operazioni di emergenza si sono svolte con grande serenità" .
Intanto gli abitanti che hanno la casa in riva al mare si attrezzano a passare la notte ospiti di amici o parenti le cui abitazioni sono nella zona di 'sicurezza', sopra i dieci metri dalla costa. A Lipari la situazione si segue con maggiore 'distacco' vista la lontananza da Stromboli, mentre Panarea è stata 'invasa' da cenere lavica ma soprattutto il cielo è stato oscurato dalla nube di fumo emessa dal vulcano e di vapore acqueo. L'allarme, a scopo precauzionale, ha interessato anche la costa nord della Sicilia, con due petroliere che sono state fatte allontanare dal porto di Milazzo.
Sul posto arrivano anche le squadre dei vigili del fuoco con un elicottero da Catania: sono quelli della sezione speleo alpino fluviale che con gli esperti trascorreranno la notte sulla cima del vulcano per seguire lo Stromboli il più da vicino possibile. Domani sull'isola arriveranno il capo della Protezione Civile Guido Bertolaso, il direttore dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Enzo Boschi e il presidente vicario della Commissione grandi rischi Franco Barberi per un sopralluogo e per capire quali decisioni operative prendere se l'attività dovesse proseguire nei prossimi giorni.
Cacao aiuta funzioni del cervello
Allattare fa bene al cuore materno
|
Secondo studio aiuta a smaltire la massa grassa accumulata |
L'allattamento al seno fa bene non solo al bebe' ma anche alla mamma, riducendo il suo rischio di attacchi cardiaci. E' quanto emerge dallo studio della Harvard Medical School. La coordinatrice della ricerca Alison Steube ritiene che gli effetti benefici dell'allattamento sul cuore della mamma sia dovuto al fatto che allattare aiuta la donna a consumare la massa grassa accumulata nel corso della gravidanza. Lo studio ha preso in esame 96.648 donne dal 1986 al 2002. |
SANREMO, LO SPECIALE SUL 57/O FESTIVAL
![]() |
Grande attesa per il debutto del Festival della canzone italiana: dal 27 febbraio al 3 marzo sul palco dell'Ariston saliranno 20 campioni e 14 giovani. Tanti gli ospiti internazionali: da Norah Jones ai Take That. Pippo Baudo, alla sua dodicesima edizione, e' accompagnato dalla brillante Michelle Hunziker. E per i nottambuli c'e' il Dopofestival di "Pierino" Chiambretti. Ecco i 20 big che parteciperanno al 57/mo Festival di Sanremo, annunciati da Pippo Baudo nel suo programma di 'Domenica in', 'Ieri, oggi e domani'. Al Bano 'Nel perdono' (di Yaris Carrisi e Zero) Leda Battisti 'Senza me ti pentirai' Gianni e Marcella Bella 'Forever' Fabio Concato 'Oltre il giardino' Simone Cristicchi 'Ti regalero' una rosa' Johnny Dorelli 'Meglio cosi' Francesco e Roby Facchinetti 'Vivere normale' Amalia Gre' 'Amami per sempre' Mango 'Chissa' se nevica' Piero Mazzocchetti 'Schiavo d'amore' Paolo Meneguzzi 'Musica' Milva 'The show must go on' (tit.provv.) (di Giorgio Faletti) Nada 'Luna in piena' Paolo Rossi 'In Italia si sta male' (testo inedito di Rino Gaetano) Antonella Ruggiero 'Canzone fra le guerre' Daniele Silvestri 'La paranza' Stadio 'Guardami' Tosca 'Il terzo fuochista' Velvet 'Tutto da rifare' Zero Assoluto 'Appena prima di partire' Le canzoni sono state scelte da una commissione formata dal musicista Paolo Bonvino, dal critico Dario Salvatori e dalla giornalista Patrizia Ricci. |
CINA E SIRIA NUOVE FRONTIERE PER RIFIUTI PERICOLOSI
ENERGIA: PECORARO, 60 MLN PER 12 BANDI SU SOLARE

STASERA L'ECLISSE TOTALE DI LUNA

Le eclissi di Luna dal 2007 al 2030.
Nell'annunciare l'eclisse totale di Luna che si verifica nella notte tra il 3 e 4 marzo del 2007, molti giornali e TV hanno presentato il fenomeno in maniera eclatante definendolo il migliore da qui al 2026 alcuni e 2029 altri. Molti astrofili, ritenendo l'informazione piuttosto strana, hanno scritto alla nostra redazione.
L'eclisse di Luna avviene quando il nostro satellite entra nei coni di penombra e d'ombra che la Terra, illuminata dal Sole, proietta dietro di sé. Se vi entra parzialmente l'eclisse sarà parziale, se vi entra completamente l'eclisse sarà totale.
I tempi di un'eclisse totale di Luna sono definiti dai rispettivi contatti:
Entrata della Luna nella penombra (diminuzione di luminosità poco sensibile)
Entrata della Luna nell'ombra (o inizio della fase parziale)
Inizio della fase totale (Luna completamente nel cono d'ombra)
Massimo dell'eclisse (centralità dell'eclisse)
Fine della fase totale
Uscita dall'ombra
Uscita dalla penombra
La durata delle varie fasi non è costante per tutte le eclissi ma varia e dipende da più fattori. Mediamente un'eclisse ha una durata di cinque-sei ore (da entrata a uscita dalla penombra), di tre-quattro ore (da entrata a uscita dal cono d'ombra), mentre la fase totale dura da qualche minuto fino ad un massimo di 1 ora e 45 minuti.
L'Eclisse di Luna è un fenomeno che può essere osservato solo dagli abitanti della Terra che hanno, durante il fenomeno, la Luna sopra il loro orizzonte. Quindi le varie fasi possono essere osservate per intero, oppure parzialmente, secondo i tempi di levata o tramonto della Luna di ogni singolo sito osservativo.
L'eclisse del 3-4 marzo 2007 è osservabile, in Italia (ma anche da tutta l'Europa), in ognuna delle sue fasi dall'inizio alla fine (entrata in penombra, uscita dalla penombra). Ma lo sarà anche quella del 21.02.2008 (anche se non in tutta Italia, per il tramonto della Luna poco prima dell'uscita dalla penombra). Dopo di essa, la successiva eclisse ad avere queste caratteristiche sarà quella del 14 dicembre del 2029. Questa considerazione non può però portare alla conclusione giornalistica di cui alla premessa. Infatti le valutazioni per l'osservazione di un'eclisse sono anche altre. In particolare è importante poter osservare per intero (o anche solo in parte) la fase di totalità. Includendo l'eclisse odierna ed arrivando fino al 2030 sono ben undici le eclissi che avranno questa caratteristica, e in nove casi la fase totale sarà visibile dall'inizio alla fine.
Nella tabella, tratta dal Dizionario di Astronomia di Philippe de La Cotardière, nella nuova edizione curata da Giuseppe De Donà e Giancarlo Favero (Gremese Editore in collaborazione con l'Unione Astrofili Italiani), sono raggruppate tutte le eclissi totali di Luna che si verificheranno tra il 2007 ed il 2030, con indicata magnitudine, ora della centralità in Tempo Universale, e visibilità in Italia.
Visto che da varie parti e per vari motivi sono state segnalate le eclissi del 2026 (invisibile in Italia) e del 2029, si segnala quella del 31.12.2028 visibile subito dopo il tramonto. Non avrà niente di particolare, ma sarà un modo davvero originale per aspettare il capodanno.
Usa: 84enne condannata per stupro
Vittima un minorenne orfano che le era stato affidato |
WASHINGTON - Una donna di 84 anni, che ha ammesso di aver avuto rapporti sessuali con un ragazzino di undici, verra' incarcerata sino al 2009. Georgie Audean Buoy, che vive a Portland (Oregon), ha ammesso di aver avuto piu' volte rapporti con il minorenne, un orfano che le era stato affidato. La donna, che in passato ha fatto attivita' di volontariato nelle carceri, rischiava fino a otto anni di prigione. Dopo avere scontato la sentenza, la donna dovra' iscriversi nella lista dei maniaci sessuali. |
ECLISSE, LO SHOW DELLA LUNA ROSSA

Premiato e accompagnato

CELLULARI: COSTI DI RICARICA ADDIO

ANIMALI: STOP PESCA PER SALVARE IL DELFINO DEL MEKONG
UNA TEORIA ITALIANA METTE IN CRISI LA COSMOLOGIA

LA CELIACHIA AUMENTA LITIGI NELLA COPPIA
ENERGIA: BERSANI, NEL PIANO EUROPEO TRACCIA LAVORO ITALIANO
IL PRIMO CONCERTO DI MORRICONE DOPO L'OSCAR

A VERONA LO SCOOTER A IDROGENO
Rugby: Lo Cicero attacca i politici
"Non ci si puo' accorgere di noi solo per sfruttare l'onda" |
![]() |
L'INTERVISTA: "ALL'OSCAR? NON CI PENSAVO PIU' "

ITALIA AL 7/O POSTO NELL'EOLICO MONDIALE
CONTRACCETTIVI PER SCOIATTOLI A SANTA MONICA

AMBIENTE: LEGAMBIENTE E TRENITALIA, ORA UN VIAGGIO E' GRATIS
AMBIENTE: RUBBIA; COS'E' IL SOLARE TERMODINAMICO
GRECIA: ANCHE IL TIPICO ASINELLO COMINCIA A SPARIRE

CLIMA: SICCITA'; FRANCESCATO, INTRODURRE TETTO A CONSUMI
IL PRINCIPE CARLO CONTRO I MCDONALD'S

Disfunzione erettile: le potenziali cause
- Diabete: Il diabete può essere responsabile di circa il 40% dei casi di impotenza. Dal 30 al 50% di uomini affetti da diabete lamenta forme di difficoltà sessuali.
- Ipertensione arteriosa: Il 17% di uomini con ipertensione arteriosa lamentano disfunzione erettile. Gli stessi medicinali che si usano per curare l’ipertensione arteriosa possono causare impotenza come effetto collaterale sebbene questo disturbo sembra sparire alla sospensione del medicinale.
- Sclerosi Multipla: circa il 78% di malati affetti da Sclerosi Multipla accusa impotenza.
- Malattia di Parkinson: Un terzo di uomini affetti dalla Malattia di Parkinson ha sperimentato disfunzioni erettili.
- Testosterone: I livelli di testosterone diminuiscono gradualmente dopo i 40-50 anni d’età. A 70 anni il livello decresce di circa il 30%. A ogni modo solo il 5% di uomini che si rivolgono al medico per problemi di erezione mostra bassi livelli di testosterone.In generale bassi livelli di testosterone provocano diminuito interesse sessuale piuttosto che impotenza.
- Ipogonadismo e altre alterazioni ormonali: l’ ipogonadismo è una funzione carente dei testicoli che può essere dovuta a insufficienze ormonali, fattori genetici traumi fisici, radiazioni, parotite epidemica, orchite. Livelli elevati di estrogeni, prolattina, ormoni tiroidei, ormoni surrenali sono cause minori di impotenza.
- Interventi chirurgici sulla prostata: La perdita della funzione sessuale avviene nel 40%- 93% dei pazienti operati di 3|5974|prostatectomia radicale. In vari studi scientifici si è rilevato che la funzione sessuale si è ristabilita entro 18 mesi dall’intervento nel 86% - 91% degli uomini più giovani di 50 anni; 75% - 80% nei cinquantenni; 60% nei sessantenni, e 25% - 42% nei settantenni. Interventi di prostatectomia parziale per via transuretrale e i farmaci utilizzati nella cura dell’ipertrofia prostatica possono causare impotenza nel 4 – 10% dei pazienti.
Da un antidepressivo il Viagra per lei
RIFIUTI: SCADE IL 30 APRILE IL TERMINE PER IL 740 ECOLOGICO
Problemi di erezione: Viagra, Cialis o Levitra?
Parco Urbano di Verona Sud
Concorso di progettazione con consegna entro 27/07/2007
Il Comune di Verona indice un concorso di progettazione che ha per oggetto la progettazione del Parco Urbano di Verona Sud, nuovo parco urbano attrezzato, con una superficie di circa 5 ha, collocato al centro del Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica comparti "A1 ex Magazzini Generali" e "A2 ex Mercato Ortofrutticolo".
In particolare il progetto dovrà affrontare:
- la composizione e la configurazione architettonica e paesaggistica d'insieme del sistema degli spazi collettivi costituenti il Parco urbano, determinandone le condizioni d'ambiente, di fruizione e riconoscibilità;
- la definizione dei criteri di organizzazione ed uso del sistema degli spazi collettivi, in rapporto alle attività di progetto e di quelle presenti e previste nell'intorno, alle caratteristiche di assetto e sistemazione delle aree verdi, della messa a dimora delle specie arboree e arbustive, con definizione delle specie vegetali;
- soluzioni specifiche per quanto concerne le sistemazioni al suolo, l'allestimento del verde, il bacino ed il sistema irriguo, i percorsi, le pavimentazioni, l'illuminazione e gli altri servizi tecnici.
È indetto un sopralluogo all'area di progetto, facoltativo ai fini della partecipazione al concorso, per il giorno 4 maggio 2007 in due appuntamenti alle ore 10.00 e alle ore 15.00. I concorrenti che desiderano parteciparvi devono presentarsi all'ora prescelta all'ingressa dell'ex Mercato Ortofrutticolo in viale del Lavoro, 37135 Verona
PREMI
- euro 25.000,00 al progetto vincitore;
- euro 12.000,00 al progetto 2° classificato;
- euro 10.000,00 al progetto 3° classificato;
- euro 7.000,00 al progetto 4° classificato;
- euro 5.000,00 al progetto 5° classificato;
TORNA IL CALDO RECORD, MAI COSI' IN ULTIMI 200 ANNI

Al Filarmonico torna Anna Bolena
Presentato il Festival Arena Verona
|
L'evento si svolgera' dal 22 giugno al 1 settembre. |
'Nabucco', 'Aida' e 'Il Barbiere di Siviglia' saranno i tre nuovi titoli in cartellone all'85mo Festival dell'Arena di Verona. L'evento si svolgera' dal 22 giugno al 1 settembre nello storico teatro romano del capoluogo veneto. Oltre alle tre nuove produzioni saranno ripresi anche gli allestimenti di 'La Boheme' e 'La Traviata' che hanno riscosso grande successo negli ultimi anni. Per l'apertura, il 22 giugno, sara' messo in scena 'Nabucco' con la regia di Denis Krief. |
Un gel in pillola aiuta a dimagrire
|
Capsula con idrogelo promette di far sparire la fame |
ROMA - Per combattere i chili di troppo e' in fase di sperimentazione una capsula contenente un idrogelo superassorbente da ingerire prima dei pasti. La pillola promette di far sparire il senso di fame. Lo sostengono i ricercatori che hanno messo a punto e sperimentato con successo il gel in grado di assorbire fino ad un litro di acqua per grammo di materiale secco. Ora si passa alla sperimentazioni che durera' circa un anno ed e' gia' in corso al policlinico Gemelli di Roma. |
Spazzare via i brutti ricordi
Intervenendo su una specifica area del cervello sarebbe possibile inibire la parte di memoria foriera di ansie e dolore | |
Rimane lunga la strada del recupero sociale
Arriva il remix di 'Bollicine'
Il restyling del successo di Vasco sara' hit dell'estate |
![]() |
Alcool e tabacco? Peggio delle droghe
Che cos'è la depressione
|
Che cos'è il diabete
Che cos'è il morbo di Parkinson
Che cos'è l'ipertensione
Cocaina e anfetamine aumentano
Lo indica uno studio Usa su oltre 8 mila casi in 3 anni. Garattini: «E' la conferma di ciò che sospettavamo» | |
Come capisco se mio figlio beve o si droga?
Risponde Piergiorgio Zuccaro, direttore dell'Osservatorio fumo, alcol e droga dell'Istituto superiore di sanità |
Trovata balena fossile nel Pisano
Reperto lungo dieci metri, risale a 4 milioni di anni fa |
- ORCIANO PISANO (PISA) - Lo scheletro di un cetaceo di 4 milioni di anni fa sta emergendo nella campagna intorno ad Orciano Pisano. Allo scavo stanno lavorando paleontologi del Museo di Storia Naturale di Firenze. Lo scheletro ha mantenuto la connessione anatomica ed e' circondato da una variegata fauna fossile. Il mammifero si sarebbe adagiato sui fondali presumibilmente ad un centinaio di metri di profondita' dell'antico mare pliocenico, che occupava buona parte della Toscana. |
Mini-chirurgia per combattere l’asma
Alcuni ricercatori canadesi hanno dimostrato per la prima volta che la termoplastica bronchiale, migliora il controllo della malattia |